Notice: This page requires JavaScript to function properly.
Please enable JavaScript in your browser settings or update your browser.
Impara Limitazione e Salto degli Elementi con i Metodi limit() e skip() | Operazioni Intermedie Nello Stream API
Stream API

bookLimitazione e Salto degli Elementi con i Metodi limit() e skip()

La Java Stream API offre metodi pratici per lavorare con collezioni di dati. Due metodi utili, limit() e skip(), consentono di controllare quanti elementi vengono processati in uno stream o di saltare un certo numero di elementi, il che può essere utile per ottimizzare le prestazioni quando si gestiscono grandi insiemi di dati.

Cosa sono questi metodi?

Main.java

Main.java

copy
1234567891011121314151617181920
package com.example; import java.util.Arrays; import java.util.List; import java.util.stream.Stream; public class Main { public static void main(String[] args) { List<String> products = Arrays.asList( "Item 1", "Item 2", "Item 3", "Item 4", "Item 5", "Item 6", "Item 7", "Item 8", "Item 9", "Item 10", "Item 11", "Item 12" ); // Limit processing to the first 10 items products.stream() .limit(10) .forEach(System.out::println); // Output: Item 1, Item 2, ..., Item 10 } }

In questo esempio, viene utilizzato limit(10) per limitare lo stream ai primi 10 elementi, garantendo che solo questi elementi vengano elaborati.

Main.java

Main.java

copy
1234567891011121314151617181920
package com.example; import java.util.Arrays; import java.util.List; import java.util.stream.Stream; public class Main { public static void main(String[] args) { List<String> products = Arrays.asList( "Item 1", "Item 2", "Item 3", "Item 4", "Item 5", "Item 6", "Item 7", "Item 8", "Item 9", "Item 10", "Item 11", "Item 12" ); // Skip the first 5 items and process the rest products.stream() .skip(5) // Skips the first 5 items .forEach(System.out::println); // Output: Item 6, Item 7, ..., Item 12 } }

Qui viene utilizzato skip(5) per ignorare i primi cinque elementi e iniziare l'elaborazione dal sesto elemento in poi.

Esempio reale

Immagina di lavorare in una fabbrica con un elenco di 50 pezzi che devono essere ispezionati. È necessario controllare solo i primi 10 pezzi, mentre un altro specialista si occupa dei restanti. In questo caso, puoi utilizzare limit(10).

Se i primi 20 pezzi sono già stati ispezionati e devi iniziare dal pezzo 21, puoi utilizzare skip(20).

Ora, implementiamo questo scenario in codice.

Applicazione pratica

In una fabbrica, è necessario processare dei pezzi. Hai un elenco di 50 pezzi e devi saltare i primi 20, quindi processare i successivi 10.

Main.java

Main.java

copy
12345678910111213141516171819202122232425262728293031323334353637
package com.example; import java.util.UUID; import java.util.function.Supplier; import java.util.stream.Stream; public class Main { public static void main(String[] args) { // Supplier for generating parts Supplier<Part> partSupplier = () -> new Part( (int) (Math.random() * 1000), "Part-" + UUID.randomUUID() ); // Create a stream of 50 parts, skip the first 20, and process the next 10 Stream.generate(partSupplier) .limit(50) // Limit the stream to 50 parts .skip(20) // Skip the first 20 .limit(10) // Process the next 10 .forEach(System.out::println); // Print the parts } } class Part { private int id; private String name; Part(int id, String name) { this.id = id; this.name = name; } @Override public String toString() { return "Part{id=" + id + ", name='" + name + "'}"; } }

In questo codice, si utilizza un Supplier per creare dinamicamente oggetti Part. La libreria UUID aiuta a generare identificatori unici per ciascuna parte.

Utilizzando Stream.generate(partSupplier), che accetta il nostro Supplier, si crea un stream di parti che continua a generare elementi fino a quando non viene limitato con limit(50).

Successivamente, skip(20) assicura che le prime 20 parti vengano ignorate, mentre limit(10) elabora solo le successive 10 parti.

Questo approccio consente una generazione e una elaborazione dei dati efficienti senza la necessità di memorizzare l'intera lista in memoria.

1. Cosa fa il metodo limit(n) in uno stream?

2. Quale interfaccia viene utilizzata per generare elementi in uno stream con Stream.generate()?

3. Quale metodo salta i primi n elementi in uno stream?

question mark

Cosa fa il metodo limit(n) in uno stream?

Select the correct answer

question mark

Quale interfaccia viene utilizzata per generare elementi in uno stream con Stream.generate()?

Select the correct answer

question mark

Quale metodo salta i primi n elementi in uno stream?

Select the correct answer

Tutto è chiaro?

Come possiamo migliorarlo?

Grazie per i tuoi commenti!

Sezione 2. Capitolo 9

Chieda ad AI

expand

Chieda ad AI

ChatGPT

Chieda pure quello che desidera o provi una delle domande suggerite per iniziare la nostra conversazione

Suggested prompts:

Can you show me the code example for this scenario?

What is the difference between limit() and skip() in practice?

Are there any performance considerations when using these methods?

Awesome!

Completion rate improved to 2.33

bookLimitazione e Salto degli Elementi con i Metodi limit() e skip()

Scorri per mostrare il menu

La Java Stream API offre metodi pratici per lavorare con collezioni di dati. Due metodi utili, limit() e skip(), consentono di controllare quanti elementi vengono processati in uno stream o di saltare un certo numero di elementi, il che può essere utile per ottimizzare le prestazioni quando si gestiscono grandi insiemi di dati.

Cosa sono questi metodi?

Main.java

Main.java

copy
1234567891011121314151617181920
package com.example; import java.util.Arrays; import java.util.List; import java.util.stream.Stream; public class Main { public static void main(String[] args) { List<String> products = Arrays.asList( "Item 1", "Item 2", "Item 3", "Item 4", "Item 5", "Item 6", "Item 7", "Item 8", "Item 9", "Item 10", "Item 11", "Item 12" ); // Limit processing to the first 10 items products.stream() .limit(10) .forEach(System.out::println); // Output: Item 1, Item 2, ..., Item 10 } }

In questo esempio, viene utilizzato limit(10) per limitare lo stream ai primi 10 elementi, garantendo che solo questi elementi vengano elaborati.

Main.java

Main.java

copy
1234567891011121314151617181920
package com.example; import java.util.Arrays; import java.util.List; import java.util.stream.Stream; public class Main { public static void main(String[] args) { List<String> products = Arrays.asList( "Item 1", "Item 2", "Item 3", "Item 4", "Item 5", "Item 6", "Item 7", "Item 8", "Item 9", "Item 10", "Item 11", "Item 12" ); // Skip the first 5 items and process the rest products.stream() .skip(5) // Skips the first 5 items .forEach(System.out::println); // Output: Item 6, Item 7, ..., Item 12 } }

Qui viene utilizzato skip(5) per ignorare i primi cinque elementi e iniziare l'elaborazione dal sesto elemento in poi.

Esempio reale

Immagina di lavorare in una fabbrica con un elenco di 50 pezzi che devono essere ispezionati. È necessario controllare solo i primi 10 pezzi, mentre un altro specialista si occupa dei restanti. In questo caso, puoi utilizzare limit(10).

Se i primi 20 pezzi sono già stati ispezionati e devi iniziare dal pezzo 21, puoi utilizzare skip(20).

Ora, implementiamo questo scenario in codice.

Applicazione pratica

In una fabbrica, è necessario processare dei pezzi. Hai un elenco di 50 pezzi e devi saltare i primi 20, quindi processare i successivi 10.

Main.java

Main.java

copy
12345678910111213141516171819202122232425262728293031323334353637
package com.example; import java.util.UUID; import java.util.function.Supplier; import java.util.stream.Stream; public class Main { public static void main(String[] args) { // Supplier for generating parts Supplier<Part> partSupplier = () -> new Part( (int) (Math.random() * 1000), "Part-" + UUID.randomUUID() ); // Create a stream of 50 parts, skip the first 20, and process the next 10 Stream.generate(partSupplier) .limit(50) // Limit the stream to 50 parts .skip(20) // Skip the first 20 .limit(10) // Process the next 10 .forEach(System.out::println); // Print the parts } } class Part { private int id; private String name; Part(int id, String name) { this.id = id; this.name = name; } @Override public String toString() { return "Part{id=" + id + ", name='" + name + "'}"; } }

In questo codice, si utilizza un Supplier per creare dinamicamente oggetti Part. La libreria UUID aiuta a generare identificatori unici per ciascuna parte.

Utilizzando Stream.generate(partSupplier), che accetta il nostro Supplier, si crea un stream di parti che continua a generare elementi fino a quando non viene limitato con limit(50).

Successivamente, skip(20) assicura che le prime 20 parti vengano ignorate, mentre limit(10) elabora solo le successive 10 parti.

Questo approccio consente una generazione e una elaborazione dei dati efficienti senza la necessità di memorizzare l'intera lista in memoria.

1. Cosa fa il metodo limit(n) in uno stream?

2. Quale interfaccia viene utilizzata per generare elementi in uno stream con Stream.generate()?

3. Quale metodo salta i primi n elementi in uno stream?

question mark

Cosa fa il metodo limit(n) in uno stream?

Select the correct answer

question mark

Quale interfaccia viene utilizzata per generare elementi in uno stream con Stream.generate()?

Select the correct answer

question mark

Quale metodo salta i primi n elementi in uno stream?

Select the correct answer

Tutto è chiaro?

Come possiamo migliorarlo?

Grazie per i tuoi commenti!

Sezione 2. Capitolo 9
some-alt