Commenti
D: Cosa fa un programmatore quando deve scrivere la documentazione per il proprio codice?
R: La scrive in un file Word.
D: Cosa fa un buon programmatore quando deve scrivere la documentazione per il proprio codice?
R: Usa i commenti.
Trasformiamoti in un buon programmatore e impariamo anche come utilizzare i commenti all'interno del codice. Ma prima, scopriamo cosa sono:
In TypeScript, esistono due tipi di commenti:
- Possiamo commentare un'intera riga usando
//; - Possiamo anche commentare un blocco di codice che si estende su più righe o un frammento di codice su una sola riga usando
/* code */.
Vediamo un esempio in cui dobbiamo commentare alcune righe e scrivere dei commenti. Ripeto, il compilatore non eseguirà né prenderà in considerazione i frammenti di codice commentati, quindi possiamo scrivere qualsiasi cosa lì (tranne le parolacce; mia madre mi rimprovera se le scrivo).
12345678console.log("Hello world!") // This code performs output of information to the screen. let word : string = 'c<>definity' console.log(`Hello ${word}!`) /*This code creates a variable of type string and uses it for output to the screen. We use this variable with the required syntax and successfully display text on the screen with the variable. */
Come puoi vedere nel codice sopra, abbiamo commentato vari frammenti di testo. Nei commenti, scriviamo spiegazioni su ciò che accade nel codice e su cosa fanno determinate righe. Nota che quando si commentano più righe, si utilizza una sintassi di commento diversa. (/* */)
Dopo //, tutto ciò che si trova a destra dei caratteri viene commentato.
Possiamo anche commentare frammenti di codice. Ad esempio, se si sospetta un errore in una determinata riga, è possibile commentare quella riga ed eseguire nuovamente il codice per verificare la presenza di errori in quella riga.
123//var str = 'Hello World"; var num = 132; console.log(num/* - str*/);
Sopra, abbiamo commentato frammenti di codice in cui sospettiamo errori utilizzando diversi tipi di commenti. Personalmente, identifico spesso le aree soggette a errori nel codice usando questo metodo e consiglio di fare lo stesso. È una competenza utile per un buon programmatore.
Inoltre, non dimenticare di scrivere la documentazione per il tuo codice. È come mettere una bottiglia d'acqua accanto al letto dopo una notte di festa.
Grazie per i tuoi commenti!
Chieda ad AI
Chieda ad AI
Chieda pure quello che desidera o provi una delle domande suggerite per iniziare la nostra conversazione
Can you explain the difference between single-line and multi-line comments again?
Why is it important to use comments in code?
Can you give more examples of when to use comments?
Awesome!
Completion rate improved to 2.94
Commenti
Scorri per mostrare il menu
D: Cosa fa un programmatore quando deve scrivere la documentazione per il proprio codice?
R: La scrive in un file Word.
D: Cosa fa un buon programmatore quando deve scrivere la documentazione per il proprio codice?
R: Usa i commenti.
Trasformiamoti in un buon programmatore e impariamo anche come utilizzare i commenti all'interno del codice. Ma prima, scopriamo cosa sono:
In TypeScript, esistono due tipi di commenti:
- Possiamo commentare un'intera riga usando
//; - Possiamo anche commentare un blocco di codice che si estende su più righe o un frammento di codice su una sola riga usando
/* code */.
Vediamo un esempio in cui dobbiamo commentare alcune righe e scrivere dei commenti. Ripeto, il compilatore non eseguirà né prenderà in considerazione i frammenti di codice commentati, quindi possiamo scrivere qualsiasi cosa lì (tranne le parolacce; mia madre mi rimprovera se le scrivo).
12345678console.log("Hello world!") // This code performs output of information to the screen. let word : string = 'c<>definity' console.log(`Hello ${word}!`) /*This code creates a variable of type string and uses it for output to the screen. We use this variable with the required syntax and successfully display text on the screen with the variable. */
Come puoi vedere nel codice sopra, abbiamo commentato vari frammenti di testo. Nei commenti, scriviamo spiegazioni su ciò che accade nel codice e su cosa fanno determinate righe. Nota che quando si commentano più righe, si utilizza una sintassi di commento diversa. (/* */)
Dopo //, tutto ciò che si trova a destra dei caratteri viene commentato.
Possiamo anche commentare frammenti di codice. Ad esempio, se si sospetta un errore in una determinata riga, è possibile commentare quella riga ed eseguire nuovamente il codice per verificare la presenza di errori in quella riga.
123//var str = 'Hello World"; var num = 132; console.log(num/* - str*/);
Sopra, abbiamo commentato frammenti di codice in cui sospettiamo errori utilizzando diversi tipi di commenti. Personalmente, identifico spesso le aree soggette a errori nel codice usando questo metodo e consiglio di fare lo stesso. È una competenza utile per un buon programmatore.
Inoltre, non dimenticare di scrivere la documentazione per il tuo codice. È come mettere una bottiglia d'acqua accanto al letto dopo una notte di festa.
Grazie per i tuoi commenti!