Utilizzo dell'Istruzione If-Else
A volte, una sola condizione non è sufficiente e, per questo motivo, in TypeScript (come in altri linguaggi di programmazione), esiste la struttura if-else. Ad esempio, se è necessario creare una calcolatrice, come vero programmatore, la realizzerai utilizzando la struttura if-else, come segue:
1234567891011121314let a: number = 5; let b: number = 10; let operator: string = '*'; if (operator == '+') { console.log(a + b); } else if (operator == '-') { console.log(a - b); } else if (operator == '*') { console.log(a * b); } else if (operator == '/') { console.log(a / b); } else { console.log(`Error, there is no ${operator} operator!`) }
In questo codice, sono presenti 3 variabili: il numero a, il numero b e l'operazione che verrà eseguita tra di essi. Utilizzando la struttura if-else, si determina quale operazione verrà applicata a questi due numeri. Se non viene trovata un'operazione adatta, verrà visualizzato un messaggio che indica che tale operazione non è disponibile!
Ora esaminiamo più da vicino la sintassi che stiamo utilizzando:
if (first_condition) {
// code block if the first condition is true
} else if (second_condition) {
/* A block of code that will execute
if the first condition is false
and the second condition is true. */
} else if... {
// You can have as many of these blocks as you want.
} else {
/* A block of code that will execute
if all previous conditions are false. */
}
Nota che se una delle condizioni viene soddisfatta, si esce dall'istruzione if-else e i blocchi rimanenti vengono ignorati.
A differenza di else if, il blocco else non ha una condizione. Questo perché else viene eseguito solo se tutte le condizioni precedenti sono false.
La struttura if-else viene spesso utilizzata per una varietà di compiti, dal controllo se un numero è positivo fino alla scrittura di intelligenza artificiale.
È anche possibile scegliere di non utilizzare i blocchi else-if e usare solo if ed else, ad esempio:
123456let num: number = 15; if (num >= 0) { console.log('The number is positive!'); } else { console.log('The number is negative'); }
In questo modo, è possibile sperimentare e utilizzare tale costrutto per vari scopi!
1. Qual è lo scopo dell'istruzione if-else in TypeScript?
2. In un'istruzione if-else, cosa viene eseguito se la condizione all'interno del blocco if è falsa?
Grazie per i tuoi commenti!
Chieda ad AI
Chieda ad AI
Chieda pure quello che desidera o provi una delle domande suggerite per iniziare la nostra conversazione
Awesome!
Completion rate improved to 2.94
Utilizzo dell'Istruzione If-Else
Scorri per mostrare il menu
A volte, una sola condizione non è sufficiente e, per questo motivo, in TypeScript (come in altri linguaggi di programmazione), esiste la struttura if-else. Ad esempio, se è necessario creare una calcolatrice, come vero programmatore, la realizzerai utilizzando la struttura if-else, come segue:
1234567891011121314let a: number = 5; let b: number = 10; let operator: string = '*'; if (operator == '+') { console.log(a + b); } else if (operator == '-') { console.log(a - b); } else if (operator == '*') { console.log(a * b); } else if (operator == '/') { console.log(a / b); } else { console.log(`Error, there is no ${operator} operator!`) }
In questo codice, sono presenti 3 variabili: il numero a, il numero b e l'operazione che verrà eseguita tra di essi. Utilizzando la struttura if-else, si determina quale operazione verrà applicata a questi due numeri. Se non viene trovata un'operazione adatta, verrà visualizzato un messaggio che indica che tale operazione non è disponibile!
Ora esaminiamo più da vicino la sintassi che stiamo utilizzando:
if (first_condition) {
// code block if the first condition is true
} else if (second_condition) {
/* A block of code that will execute
if the first condition is false
and the second condition is true. */
} else if... {
// You can have as many of these blocks as you want.
} else {
/* A block of code that will execute
if all previous conditions are false. */
}
Nota che se una delle condizioni viene soddisfatta, si esce dall'istruzione if-else e i blocchi rimanenti vengono ignorati.
A differenza di else if, il blocco else non ha una condizione. Questo perché else viene eseguito solo se tutte le condizioni precedenti sono false.
La struttura if-else viene spesso utilizzata per una varietà di compiti, dal controllo se un numero è positivo fino alla scrittura di intelligenza artificiale.
È anche possibile scegliere di non utilizzare i blocchi else-if e usare solo if ed else, ad esempio:
123456let num: number = 15; if (num >= 0) { console.log('The number is positive!'); } else { console.log('The number is negative'); }
In questo modo, è possibile sperimentare e utilizzare tale costrutto per vari scopi!
1. Qual è lo scopo dell'istruzione if-else in TypeScript?
2. In un'istruzione if-else, cosa viene eseguito se la condizione all'interno del blocco if è falsa?
Grazie per i tuoi commenti!