Notice: This page requires JavaScript to function properly.
Please enable JavaScript in your browser settings or update your browser.
Impara Iterazione con il Ciclo For | Cicli
Introduzione a TypeScript

bookIterazione con il Ciclo For

Passiamo al tipo di ciclo più comunemente utilizzato: il ciclo for. Il ciclo for è un ciclo che esegue un numero specificato di operazioni stabilito dal programmatore. La sua caratteristica principale è che all'interno del ciclo viene creata una variabile separata che memorizza il numero di iterazione, oltre alla condizione di arresto del ciclo e all'operazione sulla variabile creata. Esaminiamo la sintassi:

for (initialization; condition; increment/decrement) {
    // Code to be executed in each iteration
}

In questa sintassi:

  • initialization viene eseguita una sola volta prima che il ciclo inizi e viene tipicamente utilizzata per inizializzare un contatore;
  • condition è la condizione che viene verificata prima di ogni iterazione. Se la condizione è true, il ciclo continua ad essere eseguito; se è false, il ciclo termina;
  • increment/decrement viene eseguito dopo ogni iterazione e viene solitamente utilizzato per aumentare o diminuire il valore del contatore.

Esempio di utilizzo di un ciclo for:

123
for (let i = 1; i <= 5; i++) { console.log(`Iteration number ${i}`); }
copy

Analisi dettagliata di quanto scritto per comprendere ogni elemento:

  • let i = 0; – inizializzazione. Variabile creata all'ingresso del ciclo e rimossa al termine di tutte le iterazioni necessarie. i rappresenta un indice, denominazione scelta per brevità. È possibile assegnare qualsiasi nome a questa variabile. Questo indice indica quale iterazione è in corso nella sequenza;
  • i <= 5; – condizione. Definisce il limite fino al quale aumenterà il numero di iterazioni. Ad ogni iterazione, la variabile i incrementa fino a raggiungere il limite. In questo caso, il limite è 5. Quando i assume il valore 5, il ciclo termina;
  • i++ – incremento. Definisce di quanto aumentare la variabile i ad ogni iterazione del ciclo. È possibile utilizzare anche altre operazioni, ad esempio i-- oppure i = i * 3. Qualsiasi operazione è ammessa;
  • console.log(`Iteration number ${i}`); – operazione eseguita dal ciclo. In questo caso, viene stampato il valore della variabile i per visualizzare quale iterazione è attualmente in esecuzione.

Esaminiamo un altro esempio di utilizzo del ciclo for per consolidare la sintassi nella memoria:

123
for (let i:number = 10; i <= 25; i = i + 5) { console.log(`The value of 'i' is ${i}`); }
copy

Ora sono state impostate condizioni leggermente diverse per la modifica della variabile i. Inizialmente, viene assegnato il valore 10, poi viene incrementata di 5 ogni volta fino a raggiungere il valore di 25.

Perché è necessario?

Per determinare con precisione il numero di iterazioni e impostare condizioni specifiche per le iterazioni.

Immagina di voler calcolare improvvisamente la somma di tutti i numeri da 1 a 100. Farlo manualmente richiede molto tempo, così come utilizzare una calcolatrice. Per questo motivo, è consigliabile scrivere rapidamente un ciclo che lo esegua per noi:

1234567
let res: number = 0; // result variable for (let i: number = 1; i <= 100; i++) { // i <= 100 res += i; } console.log(res); // printing result
copy

Nel codice sopra, inizializziamo una variabile che memorizza il nostro risultato. Poi, all'interno del ciclo, inizializziamo la nostra variabile i. Inizialmente, i è impostata a 1 e la variabile i rappresenta il numero che aggiungeremo ad ogni iterazione. Questo continua fino a quando aggiungiamo il numero 100. Dopo di ciò, il ciclo si interrompe.

Presta attenzione all'operazione che eseguiamo sulla variabile res. Usiamo res += i;, che è equivalente a res = res + i;. Questo ci permette di semplificare qualsiasi riassegnazione. Ad esempio, se vogliamo moltiplicare, possiamo usare res *= i invece di res = res * i.

Ora sai che la somma di tutti i numeri da 1 a 100 è 5050. Non so dove userai questa informazione, ma è utile!

1. A cosa serve principalmente il ciclo for in TypeScript?

2. Quale parte di un ciclo for in TypeScript specifica la condizione per continuare il ciclo?

question mark

A cosa serve principalmente il ciclo for in TypeScript?

Select the correct answer

question mark

Quale parte di un ciclo for in TypeScript specifica la condizione per continuare il ciclo?

Select the correct answer

Tutto è chiaro?

Come possiamo migliorarlo?

Grazie per i tuoi commenti!

Sezione 4. Capitolo 5

Chieda ad AI

expand

Chieda ad AI

ChatGPT

Chieda pure quello che desidera o provi una delle domande suggerite per iniziare la nostra conversazione

Awesome!

Completion rate improved to 2.94

bookIterazione con il Ciclo For

Scorri per mostrare il menu

Passiamo al tipo di ciclo più comunemente utilizzato: il ciclo for. Il ciclo for è un ciclo che esegue un numero specificato di operazioni stabilito dal programmatore. La sua caratteristica principale è che all'interno del ciclo viene creata una variabile separata che memorizza il numero di iterazione, oltre alla condizione di arresto del ciclo e all'operazione sulla variabile creata. Esaminiamo la sintassi:

for (initialization; condition; increment/decrement) {
    // Code to be executed in each iteration
}

In questa sintassi:

  • initialization viene eseguita una sola volta prima che il ciclo inizi e viene tipicamente utilizzata per inizializzare un contatore;
  • condition è la condizione che viene verificata prima di ogni iterazione. Se la condizione è true, il ciclo continua ad essere eseguito; se è false, il ciclo termina;
  • increment/decrement viene eseguito dopo ogni iterazione e viene solitamente utilizzato per aumentare o diminuire il valore del contatore.

Esempio di utilizzo di un ciclo for:

123
for (let i = 1; i <= 5; i++) { console.log(`Iteration number ${i}`); }
copy

Analisi dettagliata di quanto scritto per comprendere ogni elemento:

  • let i = 0; – inizializzazione. Variabile creata all'ingresso del ciclo e rimossa al termine di tutte le iterazioni necessarie. i rappresenta un indice, denominazione scelta per brevità. È possibile assegnare qualsiasi nome a questa variabile. Questo indice indica quale iterazione è in corso nella sequenza;
  • i <= 5; – condizione. Definisce il limite fino al quale aumenterà il numero di iterazioni. Ad ogni iterazione, la variabile i incrementa fino a raggiungere il limite. In questo caso, il limite è 5. Quando i assume il valore 5, il ciclo termina;
  • i++ – incremento. Definisce di quanto aumentare la variabile i ad ogni iterazione del ciclo. È possibile utilizzare anche altre operazioni, ad esempio i-- oppure i = i * 3. Qualsiasi operazione è ammessa;
  • console.log(`Iteration number ${i}`); – operazione eseguita dal ciclo. In questo caso, viene stampato il valore della variabile i per visualizzare quale iterazione è attualmente in esecuzione.

Esaminiamo un altro esempio di utilizzo del ciclo for per consolidare la sintassi nella memoria:

123
for (let i:number = 10; i <= 25; i = i + 5) { console.log(`The value of 'i' is ${i}`); }
copy

Ora sono state impostate condizioni leggermente diverse per la modifica della variabile i. Inizialmente, viene assegnato il valore 10, poi viene incrementata di 5 ogni volta fino a raggiungere il valore di 25.

Perché è necessario?

Per determinare con precisione il numero di iterazioni e impostare condizioni specifiche per le iterazioni.

Immagina di voler calcolare improvvisamente la somma di tutti i numeri da 1 a 100. Farlo manualmente richiede molto tempo, così come utilizzare una calcolatrice. Per questo motivo, è consigliabile scrivere rapidamente un ciclo che lo esegua per noi:

1234567
let res: number = 0; // result variable for (let i: number = 1; i <= 100; i++) { // i <= 100 res += i; } console.log(res); // printing result
copy

Nel codice sopra, inizializziamo una variabile che memorizza il nostro risultato. Poi, all'interno del ciclo, inizializziamo la nostra variabile i. Inizialmente, i è impostata a 1 e la variabile i rappresenta il numero che aggiungeremo ad ogni iterazione. Questo continua fino a quando aggiungiamo il numero 100. Dopo di ciò, il ciclo si interrompe.

Presta attenzione all'operazione che eseguiamo sulla variabile res. Usiamo res += i;, che è equivalente a res = res + i;. Questo ci permette di semplificare qualsiasi riassegnazione. Ad esempio, se vogliamo moltiplicare, possiamo usare res *= i invece di res = res * i.

Ora sai che la somma di tutti i numeri da 1 a 100 è 5050. Non so dove userai questa informazione, ma è utile!

1. A cosa serve principalmente il ciclo for in TypeScript?

2. Quale parte di un ciclo for in TypeScript specifica la condizione per continuare il ciclo?

question mark

A cosa serve principalmente il ciclo for in TypeScript?

Select the correct answer

question mark

Quale parte di un ciclo for in TypeScript specifica la condizione per continuare il ciclo?

Select the correct answer

Tutto è chiaro?

Come possiamo migliorarlo?

Grazie per i tuoi commenti!

Sezione 4. Capitolo 5
some-alt