Struttura Degli URL
La struttura dei tuoi URL è un fattore chiave sia per la SEO che per l'esperienza utente. Un URL ben progettato migliora la navigazione, costruisce fiducia e aumenta la visibilità sui motori di ricerca. Seguendo le migliori pratiche come semplicità, inclusione di parole chiave, gerarchia logica e coerenza, è possibile creare URL che favoriscono un migliore posizionamento e una maggiore usabilità.
Per mantenere gli URL semplici e chiari, utilizzare strutture concise e descrittive. Ad esempio, invece di un formato generico come "www.example.com/blog/12345abc", è preferibile "www.example.com/blog/seo-tips". Includere parole chiave in modo naturale nell'URL aumenta ulteriormente la rilevanza—"www.example.com/email-marketing-strategies" è un ottimo esempio per contenuti sull'email marketing. Per una migliore leggibilità, utilizzare i trattini per separare le parole, come in "www.example.com/seo-best-practices", ed evitare underscore o caratteri speciali.
Una gerarchia logica è altrettanto importante, poiché riflette la struttura del sito e guida gli utenti in modo intuitivo. Ad esempio, "www.example.com/gardening/beginner-tips" mostra una chiara relazione tra categoria e sottocategoria. Evitare URL dinamici e disordinati come "www.example.com/page?id=5678", sostituendoli con alternative statiche e descrittive.
Per mantenere la coerenza, utilizzare sempre lettere minuscole negli URL, poiché i formati misti o maiuscoli possono causare errori o link interrotti. Inoltre, è consigliabile rendere gli URL permanenti, evitando modifiche frequenti. Se sono necessari aggiustamenti, implementare i redirect 301 per preservare traffico e autorità. Seguendo questi principi, è possibile garantire che gli URL contribuiscano efficacemente alle prestazioni e al coinvolgimento degli utenti del sito.
Guida ai Redirect 301
1. Individuare le impostazioni o il codice del sito web
Se si utilizza un CMS (ad esempio, WordPress), andare su Impostazioni > Permalink.
Se si modifica manualmente, aprire il file .htaccess (Apache) o il file di configurazione del server (Nginx).
2. Impostare una struttura pulita e descrittiva
In WordPress, scegliere o creare una struttura permalink personalizzata, come:
/category/post-name/;/blog/%postname%/.
Nel file .htaccess, utilizzare RewriteRule per definire percorsi personalizzati:
RewriteRule ^blog/([a-zA-Z0-9_-]+)$ /blog-post.php?title=$1 [L]
3. Aggiornare manualmente gli URL nell'HTML
Aggiornare i link interni per adattarli alla nuova struttura:
<a href="/about-us">About Us</a>
4. Utilizzare un plugin CMS se disponibile
Installare un plugin per la gestione degli URL, come Yoast SEO o Redirection in WordPress.
5. Testare la struttura
Verificare che tutti i link funzionino e reindirizzino correttamente cliccandoli e utilizzando strumenti come Screaming Frog.
6. Aggiornare la sitemap
Rigenerare e inviare la sitemap ai motori di ricerca tramite Google Search Console.
1. Perché è importante mantenere gli URL semplici e chiari?
2. Qual è la pratica migliore per separare le parole in un URL?
3. Come si dovrebbero gestire le modifiche agli URL per evitare collegamenti interrotti?
Grazie per i tuoi commenti!
Chieda ad AI
Chieda ad AI
Chieda pure quello che desidera o provi una delle domande suggerite per iniziare la nostra conversazione
Can you explain more about how to choose the best keywords for URLs?
What are some common mistakes to avoid when creating SEO-friendly URLs?
Can you give examples of good and bad URL structures?
Awesome!
Completion rate improved to 3.13
Struttura Degli URL
Scorri per mostrare il menu
La struttura dei tuoi URL è un fattore chiave sia per la SEO che per l'esperienza utente. Un URL ben progettato migliora la navigazione, costruisce fiducia e aumenta la visibilità sui motori di ricerca. Seguendo le migliori pratiche come semplicità, inclusione di parole chiave, gerarchia logica e coerenza, è possibile creare URL che favoriscono un migliore posizionamento e una maggiore usabilità.
Per mantenere gli URL semplici e chiari, utilizzare strutture concise e descrittive. Ad esempio, invece di un formato generico come "www.example.com/blog/12345abc", è preferibile "www.example.com/blog/seo-tips". Includere parole chiave in modo naturale nell'URL aumenta ulteriormente la rilevanza—"www.example.com/email-marketing-strategies" è un ottimo esempio per contenuti sull'email marketing. Per una migliore leggibilità, utilizzare i trattini per separare le parole, come in "www.example.com/seo-best-practices", ed evitare underscore o caratteri speciali.
Una gerarchia logica è altrettanto importante, poiché riflette la struttura del sito e guida gli utenti in modo intuitivo. Ad esempio, "www.example.com/gardening/beginner-tips" mostra una chiara relazione tra categoria e sottocategoria. Evitare URL dinamici e disordinati come "www.example.com/page?id=5678", sostituendoli con alternative statiche e descrittive.
Per mantenere la coerenza, utilizzare sempre lettere minuscole negli URL, poiché i formati misti o maiuscoli possono causare errori o link interrotti. Inoltre, è consigliabile rendere gli URL permanenti, evitando modifiche frequenti. Se sono necessari aggiustamenti, implementare i redirect 301 per preservare traffico e autorità. Seguendo questi principi, è possibile garantire che gli URL contribuiscano efficacemente alle prestazioni e al coinvolgimento degli utenti del sito.
Guida ai Redirect 301
1. Individuare le impostazioni o il codice del sito web
Se si utilizza un CMS (ad esempio, WordPress), andare su Impostazioni > Permalink.
Se si modifica manualmente, aprire il file .htaccess (Apache) o il file di configurazione del server (Nginx).
2. Impostare una struttura pulita e descrittiva
In WordPress, scegliere o creare una struttura permalink personalizzata, come:
/category/post-name/;/blog/%postname%/.
Nel file .htaccess, utilizzare RewriteRule per definire percorsi personalizzati:
RewriteRule ^blog/([a-zA-Z0-9_-]+)$ /blog-post.php?title=$1 [L]
3. Aggiornare manualmente gli URL nell'HTML
Aggiornare i link interni per adattarli alla nuova struttura:
<a href="/about-us">About Us</a>
4. Utilizzare un plugin CMS se disponibile
Installare un plugin per la gestione degli URL, come Yoast SEO o Redirection in WordPress.
5. Testare la struttura
Verificare che tutti i link funzionino e reindirizzino correttamente cliccandoli e utilizzando strumenti come Screaming Frog.
6. Aggiornare la sitemap
Rigenerare e inviare la sitemap ai motori di ricerca tramite Google Search Console.
1. Perché è importante mantenere gli URL semplici e chiari?
2. Qual è la pratica migliore per separare le parole in un URL?
3. Come si dovrebbero gestire le modifiche agli URL per evitare collegamenti interrotti?
Grazie per i tuoi commenti!