Come Funziona HTTP
Potresti esserti chiesto come vengono elaborate le tue richieste e come vengono caricate le pagine con i dati in base all'URL inserito nel browser. Il protocollo HTTP ci supporta in questo processo.
Cosa si intende per client? Nel contesto di HTTP, un client è un programma o dispositivo che avvia richieste verso un server per recuperare dati o risorse. Più comunemente, il client è un browser web (come Chrome, Firefox o Safari) utilizzato per accedere ai siti web.
La risposta del server può essere in diversi formati. Potresti ricevere una pagina HTML che il browser visualizzerà, oppure potresti inviare e ricevere informazioni in formato JSON o XML (che vedremo più avanti).
Esempio
Ecco un esempio reale: Immagina di ordinare del cibo in un ristorante. Tu (il client) effettui un ordine al cameriere (inviando una richiesta), e il cameriere trasmette il tuo ordine alla cucina (il server). Successivamente, la cucina prepara il pasto e il cameriere te lo porta (restituendo una risposta).
In questo esempio, tu sei il browser web, il cameriere è il protocollo HTTP e la cucina è il server che elabora le richieste e invia le risposte.
Metodi HTTP
I metodi HTTP definiscono quali azioni devono essere eseguite sulle risorse presenti sul server. I principali metodi includono:
GET
Utilizzato per recuperare dati dal server. Ad esempio, quando si apre una pagina web, il browser invia una richiesta GET per caricare il suo contenuto.
Immagina di andare in una biblioteca e chiedere al bibliotecario (il server) di trovare un libro (la risorsa). Il bibliotecario va allo scaffale, recupera il libro e te lo consegna.
Quando si apre una pagina web, il browser invia una richiesta GET per "chiedere" al server di fornire la pagina, proprio come si chiederebbe un libro in biblioteca.
POST
Invio di dati al server per creare una nuova risorsa. Questo metodo viene spesso utilizzato per inviare dati di modulo, come dettagli di registrazione o commenti.
Ad esempio, si invia una domanda per un passaporto e il dipartimento competente crea un nuovo record in base alle informazioni fornite.
Allo stesso modo, quando si inviano dati tramite un modulo su un sito web (come i dettagli di registrazione), una richiesta POST invia tali dati al server per creare una nuova risorsa.
PUT
Utilizzato per aggiornare risorse esistenti sul server. Questo metodo consente di modificare i dati sul server in base alle informazioni fornite.
È simile all'aggiornamento di un documento esistente. Nel contesto web, una richiesta PUT viene utilizzata per sostituire o aggiornare una risorsa esistente sul server. Ad esempio, è possibile aggiornare le informazioni del proprio profilo utente.
DELETE
Utilizzato per rimuovere risorse dal server. Ad esempio, questo metodo può essere impiegato per eliminare un account utente o un post sul forum.
Si immagini una azienda che decide di rimuovere un contratto obsoleto dal proprio archivio. Un dipendente individua il documento ed effettua l'eliminazione dal database.
PATCH
Utilizzato per aggiornamenti parziali di una risorsa sul server. A differenza di una richiesta PUT, che sostituisce l'intera risorsa, PATCH viene usato quando è necessario modificare solo una parte della risorsa.
Ad esempio, se si desidera aggiornare l'indirizzo email di un utente nel suo profilo, è possibile utilizzare una richiesta PATCH per modificare solo il campo email.
HEAD
Utilizzato per richiedere solo le intestazioni di una risorsa, senza recuperarne il contenuto.
In un contesto web, una richiesta HEAD viene utilizzata per ottenere metadati su una risorsa. Ad esempio, può essere usata per verificare se una pagina è stata modificata dall'ultima visita o per controllare l'esistenza di un file sul server prima di scaricarlo.
Come funziona nella pratica?
Richiesta
Quando si inserisce un URL (codefinity.com) nella barra di ricerca, ci si aspetta di ricevere una pagina con delle informazioni in risposta.
Per visualizzare una pagina, il tuo browser (il client) invia una richiesta al server nel seguente formato:
Questa immagine illustra un esempio di richiesta HTTP che un client (come un browser) invia a un server. La richiesta utilizza il metodo GET, che indica al server che il client desidera recuperare dati (in questo caso, la homepage /). La versione del protocollo è specificata come HTTP/1.1.
Le intestazioni forniscono informazioni aggiuntive: Host indica che la richiesta è indirizzata al server su codefinity.com, User-Agent fornisce dettagli sul tipo di client (browser) che effettua la richiesta, e Accept-Language specifica la lingua preferita per la risposta — inglese. Poiché si tratta di una richiesta GET, non è presente alcun corpo, in quanto non è necessario inviare dati al server.
Risposta
Dopo aver ricevuto la richiesta, il server invia una risposta HTTP, che è anch'essa composta da diverse parti:
Questa immagine mostra un esempio di risposta HTTP che un server invia a un client. La prima riga specifica la versione del protocollo HTTP/1.1, confermando che è la stessa versione utilizzata nella richiesta. Successivamente si trova il codice di stato 200 OK, che indica che la richiesta è stata eseguita con successo e il server sta restituendo i dati richiesti.
Le intestazioni forniscono dettagli aggiuntivi sul contenuto inviato. Ad esempio, Content-Type: text/html; charset=UTF-8 specifica che il contenuto è un documento HTML codificato in UTF-8. Content-Length: 3056 indica la dimensione del contenuto in byte, mentre Server: Apache/2.4.41 (Ubuntu) fornisce informazioni sul server web che ha elaborato la richiesta.
Il corpo della risposta contiene il vero codice HTML della pagina consegnata al client, che in questo caso è un semplice documento HTML con un intestazione e un messaggio di benvenuto.
1. Che cos'è HTTP?
2. Quale metodo HTTP viene utilizzato per inviare dati al server al fine di creare una nuova risorsa?
Grazie per i tuoi commenti!
Chieda ad AI
Chieda ad AI
Chieda pure quello che desidera o provi una delle domande suggerite per iniziare la nostra conversazione
Awesome!
Completion rate improved to 3.45
Come Funziona HTTP
Scorri per mostrare il menu
Potresti esserti chiesto come vengono elaborate le tue richieste e come vengono caricate le pagine con i dati in base all'URL inserito nel browser. Il protocollo HTTP ci supporta in questo processo.
Cosa si intende per client? Nel contesto di HTTP, un client è un programma o dispositivo che avvia richieste verso un server per recuperare dati o risorse. Più comunemente, il client è un browser web (come Chrome, Firefox o Safari) utilizzato per accedere ai siti web.
La risposta del server può essere in diversi formati. Potresti ricevere una pagina HTML che il browser visualizzerà, oppure potresti inviare e ricevere informazioni in formato JSON o XML (che vedremo più avanti).
Esempio
Ecco un esempio reale: Immagina di ordinare del cibo in un ristorante. Tu (il client) effettui un ordine al cameriere (inviando una richiesta), e il cameriere trasmette il tuo ordine alla cucina (il server). Successivamente, la cucina prepara il pasto e il cameriere te lo porta (restituendo una risposta).
In questo esempio, tu sei il browser web, il cameriere è il protocollo HTTP e la cucina è il server che elabora le richieste e invia le risposte.
Metodi HTTP
I metodi HTTP definiscono quali azioni devono essere eseguite sulle risorse presenti sul server. I principali metodi includono:
GET
Utilizzato per recuperare dati dal server. Ad esempio, quando si apre una pagina web, il browser invia una richiesta GET per caricare il suo contenuto.
Immagina di andare in una biblioteca e chiedere al bibliotecario (il server) di trovare un libro (la risorsa). Il bibliotecario va allo scaffale, recupera il libro e te lo consegna.
Quando si apre una pagina web, il browser invia una richiesta GET per "chiedere" al server di fornire la pagina, proprio come si chiederebbe un libro in biblioteca.
POST
Invio di dati al server per creare una nuova risorsa. Questo metodo viene spesso utilizzato per inviare dati di modulo, come dettagli di registrazione o commenti.
Ad esempio, si invia una domanda per un passaporto e il dipartimento competente crea un nuovo record in base alle informazioni fornite.
Allo stesso modo, quando si inviano dati tramite un modulo su un sito web (come i dettagli di registrazione), una richiesta POST invia tali dati al server per creare una nuova risorsa.
PUT
Utilizzato per aggiornare risorse esistenti sul server. Questo metodo consente di modificare i dati sul server in base alle informazioni fornite.
È simile all'aggiornamento di un documento esistente. Nel contesto web, una richiesta PUT viene utilizzata per sostituire o aggiornare una risorsa esistente sul server. Ad esempio, è possibile aggiornare le informazioni del proprio profilo utente.
DELETE
Utilizzato per rimuovere risorse dal server. Ad esempio, questo metodo può essere impiegato per eliminare un account utente o un post sul forum.
Si immagini una azienda che decide di rimuovere un contratto obsoleto dal proprio archivio. Un dipendente individua il documento ed effettua l'eliminazione dal database.
PATCH
Utilizzato per aggiornamenti parziali di una risorsa sul server. A differenza di una richiesta PUT, che sostituisce l'intera risorsa, PATCH viene usato quando è necessario modificare solo una parte della risorsa.
Ad esempio, se si desidera aggiornare l'indirizzo email di un utente nel suo profilo, è possibile utilizzare una richiesta PATCH per modificare solo il campo email.
HEAD
Utilizzato per richiedere solo le intestazioni di una risorsa, senza recuperarne il contenuto.
In un contesto web, una richiesta HEAD viene utilizzata per ottenere metadati su una risorsa. Ad esempio, può essere usata per verificare se una pagina è stata modificata dall'ultima visita o per controllare l'esistenza di un file sul server prima di scaricarlo.
Come funziona nella pratica?
Richiesta
Quando si inserisce un URL (codefinity.com) nella barra di ricerca, ci si aspetta di ricevere una pagina con delle informazioni in risposta.
Per visualizzare una pagina, il tuo browser (il client) invia una richiesta al server nel seguente formato:
Questa immagine illustra un esempio di richiesta HTTP che un client (come un browser) invia a un server. La richiesta utilizza il metodo GET, che indica al server che il client desidera recuperare dati (in questo caso, la homepage /). La versione del protocollo è specificata come HTTP/1.1.
Le intestazioni forniscono informazioni aggiuntive: Host indica che la richiesta è indirizzata al server su codefinity.com, User-Agent fornisce dettagli sul tipo di client (browser) che effettua la richiesta, e Accept-Language specifica la lingua preferita per la risposta — inglese. Poiché si tratta di una richiesta GET, non è presente alcun corpo, in quanto non è necessario inviare dati al server.
Risposta
Dopo aver ricevuto la richiesta, il server invia una risposta HTTP, che è anch'essa composta da diverse parti:
Questa immagine mostra un esempio di risposta HTTP che un server invia a un client. La prima riga specifica la versione del protocollo HTTP/1.1, confermando che è la stessa versione utilizzata nella richiesta. Successivamente si trova il codice di stato 200 OK, che indica che la richiesta è stata eseguita con successo e il server sta restituendo i dati richiesti.
Le intestazioni forniscono dettagli aggiuntivi sul contenuto inviato. Ad esempio, Content-Type: text/html; charset=UTF-8 specifica che il contenuto è un documento HTML codificato in UTF-8. Content-Length: 3056 indica la dimensione del contenuto in byte, mentre Server: Apache/2.4.41 (Ubuntu) fornisce informazioni sul server web che ha elaborato la richiesta.
Il corpo della risposta contiene il vero codice HTML della pagina consegnata al client, che in questo caso è un semplice documento HTML con un intestazione e un messaggio di benvenuto.
1. Che cos'è HTTP?
2. Quale metodo HTTP viene utilizzato per inviare dati al server al fine di creare una nuova risorsa?
Grazie per i tuoi commenti!