Lavorare con ORM: JPA e Hibernate
Come già sapete, l'Object-Relational Mapping (ORM) è una tecnologia che consente agli sviluppatori di interagire con un database a livello di oggetto invece che tramite query SQL.
In sostanza, ORM è un concetto che permette a un oggetto Java di essere rappresentato come dati in un database (e viceversa). Viene implementato sotto forma della specifica Java Persistence API (JPA).
JPA
Esempio reale
Immagina che JPA sia come uno standard per le prese elettriche in diversi paesi. Questo standard definisce come una presa dovrebbe apparire e quali specifiche deve rispettare affinché i dispositivi possano essere collegati.
Tuttavia, lo standard stesso non produce le prese. Per poterle utilizzare realmente, sono necessari dei produttori che implementano questo standard. Essi creano le prese effettive che rispettano lo standard.
Componenti principali di JPA
I componenti JPA sono elementi chiave che collaborano per fornire funzionalità nell'interazione con un database.
Esamineremo questi componenti attraverso esempi pratici per aiutarti a collegarli meglio per un utilizzo futuro.
Entità
Richiamiamo cosa sia un'entità. Un'entità è una classe nel codice che rappresenta una tabella nel database. Ad esempio, la classe User descrive quali dati relativi all'utente vengono memorizzati.
Immaginala come un biglietto da visita. Il biglietto contiene il nome di una persona, il titolo professionale e le informazioni di contatto. In JPA, una classe entità descrive tutte le caratteristiche importanti di un oggetto, proprio come un biglietto da visita descrive una persona.
EntityManager
In JPA, l'EntityManager esegue operazioni come aggiunta, aggiornamento o eliminazione di record, gestendo tutte queste azioni.
L'EntityManager è responsabile della gestione del ciclo di vita delle entità (oggetti) e della loro interazione con il database.
Metodi principali
Ecco come utilizzare EntityManager in Spring Boot
Contesto di persistenza
Ciclo di vita delle entità
- Transitorio: L'entità è stata appena creata ma non è ancora stata salvata nel database;
- Gestito: L'entità è stata salvata nel database ed è gestita dall'
EntityManager. Tutte le modifiche vengono tracciate automaticamente; - Distaccato: L'entità era precedentemente gestita, ma il contesto di persistenza è stato chiuso oppure l'
EntityManagerè stato svuotato. Le modifiche in questo stato non vengono tracciate automaticamente; - Rimosso: L'entità è stata contrassegnata per la cancellazione dal database.
Quando l'EntityManager crea o trova un'entità, inserisce tale entità nel contesto di persistenza.
Tutte le modifiche apportate all'entità gestita vengono automaticamente tracciate e, al termine della transazione, queste modifiche vengono sincronizzate con il database.
JPQL (Java Persistence Query Language)
In JPQL, si scrivono query per trovare o modificare dati nel database utilizzando uno stile orientato agli oggetti.
SELECT c from Category c WHERE c.title = 'query'
In JPQL, non si lavora direttamente con i nomi delle tabelle e delle colonne. Si fa invece riferimento alla classe Category e al suo campo title, rendendo la query più semplice da comprendere per gli sviluppatori Java. JPQL astrae la struttura sottostante del database, permettendo di concentrarsi sul modello object-oriented.
Hibernate
Ad esempio, Hibernate può generare e aggiornare automaticamente le tabelle del database in base alle tue entità (classi).
Hibernate incorpora meccanismi di caching che consentono di memorizzare in cache i dati utilizzati più frequentemente, riducendo il numero di richieste al database e migliorando le prestazioni dell'applicazione.
1. Che cos'è JPA?
2. Quale interfaccia in JPA viene utilizzata per eseguire operazioni sulle entità?
Grazie per i tuoi commenti!
Chieda ad AI
Chieda ad AI
Chieda pure quello che desidera o provi una delle domande suggerite per iniziare la nostra conversazione
Awesome!
Completion rate improved to 3.45
Lavorare con ORM: JPA e Hibernate
Scorri per mostrare il menu
Come già sapete, l'Object-Relational Mapping (ORM) è una tecnologia che consente agli sviluppatori di interagire con un database a livello di oggetto invece che tramite query SQL.
In sostanza, ORM è un concetto che permette a un oggetto Java di essere rappresentato come dati in un database (e viceversa). Viene implementato sotto forma della specifica Java Persistence API (JPA).
JPA
Esempio reale
Immagina che JPA sia come uno standard per le prese elettriche in diversi paesi. Questo standard definisce come una presa dovrebbe apparire e quali specifiche deve rispettare affinché i dispositivi possano essere collegati.
Tuttavia, lo standard stesso non produce le prese. Per poterle utilizzare realmente, sono necessari dei produttori che implementano questo standard. Essi creano le prese effettive che rispettano lo standard.
Componenti principali di JPA
I componenti JPA sono elementi chiave che collaborano per fornire funzionalità nell'interazione con un database.
Esamineremo questi componenti attraverso esempi pratici per aiutarti a collegarli meglio per un utilizzo futuro.
Entità
Richiamiamo cosa sia un'entità. Un'entità è una classe nel codice che rappresenta una tabella nel database. Ad esempio, la classe User descrive quali dati relativi all'utente vengono memorizzati.
Immaginala come un biglietto da visita. Il biglietto contiene il nome di una persona, il titolo professionale e le informazioni di contatto. In JPA, una classe entità descrive tutte le caratteristiche importanti di un oggetto, proprio come un biglietto da visita descrive una persona.
EntityManager
In JPA, l'EntityManager esegue operazioni come aggiunta, aggiornamento o eliminazione di record, gestendo tutte queste azioni.
L'EntityManager è responsabile della gestione del ciclo di vita delle entità (oggetti) e della loro interazione con il database.
Metodi principali
Ecco come utilizzare EntityManager in Spring Boot
Contesto di persistenza
Ciclo di vita delle entità
- Transitorio: L'entità è stata appena creata ma non è ancora stata salvata nel database;
- Gestito: L'entità è stata salvata nel database ed è gestita dall'
EntityManager. Tutte le modifiche vengono tracciate automaticamente; - Distaccato: L'entità era precedentemente gestita, ma il contesto di persistenza è stato chiuso oppure l'
EntityManagerè stato svuotato. Le modifiche in questo stato non vengono tracciate automaticamente; - Rimosso: L'entità è stata contrassegnata per la cancellazione dal database.
Quando l'EntityManager crea o trova un'entità, inserisce tale entità nel contesto di persistenza.
Tutte le modifiche apportate all'entità gestita vengono automaticamente tracciate e, al termine della transazione, queste modifiche vengono sincronizzate con il database.
JPQL (Java Persistence Query Language)
In JPQL, si scrivono query per trovare o modificare dati nel database utilizzando uno stile orientato agli oggetti.
SELECT c from Category c WHERE c.title = 'query'
In JPQL, non si lavora direttamente con i nomi delle tabelle e delle colonne. Si fa invece riferimento alla classe Category e al suo campo title, rendendo la query più semplice da comprendere per gli sviluppatori Java. JPQL astrae la struttura sottostante del database, permettendo di concentrarsi sul modello object-oriented.
Hibernate
Ad esempio, Hibernate può generare e aggiornare automaticamente le tabelle del database in base alle tue entità (classi).
Hibernate incorpora meccanismi di caching che consentono di memorizzare in cache i dati utilizzati più frequentemente, riducendo il numero di richieste al database e migliorando le prestazioni dell'applicazione.
1. Che cos'è JPA?
2. Quale interfaccia in JPA viene utilizzata per eseguire operazioni sulle entità?
Grazie per i tuoi commenti!