Swagger
In questo capitolo, verrà testata l'applicazione. A tal fine, verrà utilizzato Swagger, uno strumento pratico che non richiede installazione poiché è integrato direttamente nell'applicazione tramite la sua aggiunta come dipendenza.
Non è necessario scrivere manualmente cosa fa ciascuno dei metodi o le possibili risposte che può restituire; Swagger genera automaticamente tutte queste informazioni in base al codice e offre un'interfaccia intuitiva.
Con Swagger UI, gli utenti possono visualizzare come interagire con l'API e testare le richieste direttamente dal browser, semplificando sia lo sviluppo che il collaudo.
Esempio reale
Immagina di avere un negozio online che fornisce un'API per la creazione degli ordini, l'aggiunta di articoli al carrello, il calcolo dei costi di spedizione e l'elaborazione dei pagamenti. Gli sviluppatori che lavorano per i tuoi clienti o partner possono utilizzare questa API per integrare le loro applicazioni con il tuo sistema.
Se l'API è ben documentata utilizzando Swagger, potranno comprendere facilmente come richiamare i metodi necessari, quali parametri passare e quali risposte aspettarsi — senza dover leggere il codice sorgente o chiedere chiarimenti.
Integrazione con Spring Boot
L'integrazione di Swagger in un progetto Spring Boot è piuttosto semplice e richiede solo l'aggiunta di alcune dipendenze e annotazioni.
Il primo passo consiste nell'aggiungere le necessarie dipendenze al file pom.xml (se si utilizza Maven).
Configurazione di Swagger
È possibile creare una classe di configurazione per Swagger se si desidera impostare parametri aggiuntivi, ad esempio:
SwaggerConfig.java
1234567891011@Configuration public class SwaggerConfig { @Bean public GroupedOpenApi publicApi() { return GroupedOpenApi.builder() .group("spring") .pathsToMatch("/**") .build(); } }
Questo codice configura Swagger per un'applicazione Spring Boot utilizzando una classe di configurazione annotata con @Configuration, che indica che questa classe verrà utilizzata per configurare i componenti dell'applicazione. All'interno, un bean viene creato utilizzando l'annotazione @Bean, permettendo a Spring di gestirne il ciclo di vita.
Il bean restituisce un oggetto GroupedOpenApi, che configura un gruppo API denominato spring tramite il metodo group(). Successivamente, il metodo pathsToMatch("/") specifica che Swagger deve documentare tutti i percorsi API disponibili, e la chiamata a build() finalizza il processo di configurazione creando l'oggetto con i parametri specificati.
Dopo aver integrato Swagger nel progetto, è possibile accedere alla documentazione all'indirizzo:
Riepilogo
Swagger è uno strumento potente per la documentazione delle API REST, che rende lo sviluppo, il testing e la manutenzione delle API molto più semplici.
La sua integrazione con Spring Boot semplifica ulteriormente l'utilizzo, grazie alla generazione automatica della documentazione e all'interfaccia Swagger UI intuitiva per il testing delle API.
1. Qual è lo scopo principale di Swagger?
2. Come si accede alla Swagger UI dopo averla integrata in un progetto Spring Boot?
Grazie per i tuoi commenti!
Chieda ad AI
Chieda ad AI
Chieda pure quello che desidera o provi una delle domande suggerite per iniziare la nostra conversazione
What are the steps to add Swagger to a Spring Boot project?
Can you explain how to configure Swagger with custom settings?
How do I access and use the Swagger UI in my browser?
Awesome!
Completion rate improved to 3.45
Swagger
Scorri per mostrare il menu
In questo capitolo, verrà testata l'applicazione. A tal fine, verrà utilizzato Swagger, uno strumento pratico che non richiede installazione poiché è integrato direttamente nell'applicazione tramite la sua aggiunta come dipendenza.
Non è necessario scrivere manualmente cosa fa ciascuno dei metodi o le possibili risposte che può restituire; Swagger genera automaticamente tutte queste informazioni in base al codice e offre un'interfaccia intuitiva.
Con Swagger UI, gli utenti possono visualizzare come interagire con l'API e testare le richieste direttamente dal browser, semplificando sia lo sviluppo che il collaudo.
Esempio reale
Immagina di avere un negozio online che fornisce un'API per la creazione degli ordini, l'aggiunta di articoli al carrello, il calcolo dei costi di spedizione e l'elaborazione dei pagamenti. Gli sviluppatori che lavorano per i tuoi clienti o partner possono utilizzare questa API per integrare le loro applicazioni con il tuo sistema.
Se l'API è ben documentata utilizzando Swagger, potranno comprendere facilmente come richiamare i metodi necessari, quali parametri passare e quali risposte aspettarsi — senza dover leggere il codice sorgente o chiedere chiarimenti.
Integrazione con Spring Boot
L'integrazione di Swagger in un progetto Spring Boot è piuttosto semplice e richiede solo l'aggiunta di alcune dipendenze e annotazioni.
Il primo passo consiste nell'aggiungere le necessarie dipendenze al file pom.xml (se si utilizza Maven).
Configurazione di Swagger
È possibile creare una classe di configurazione per Swagger se si desidera impostare parametri aggiuntivi, ad esempio:
SwaggerConfig.java
1234567891011@Configuration public class SwaggerConfig { @Bean public GroupedOpenApi publicApi() { return GroupedOpenApi.builder() .group("spring") .pathsToMatch("/**") .build(); } }
Questo codice configura Swagger per un'applicazione Spring Boot utilizzando una classe di configurazione annotata con @Configuration, che indica che questa classe verrà utilizzata per configurare i componenti dell'applicazione. All'interno, un bean viene creato utilizzando l'annotazione @Bean, permettendo a Spring di gestirne il ciclo di vita.
Il bean restituisce un oggetto GroupedOpenApi, che configura un gruppo API denominato spring tramite il metodo group(). Successivamente, il metodo pathsToMatch("/") specifica che Swagger deve documentare tutti i percorsi API disponibili, e la chiamata a build() finalizza il processo di configurazione creando l'oggetto con i parametri specificati.
Dopo aver integrato Swagger nel progetto, è possibile accedere alla documentazione all'indirizzo:
Riepilogo
Swagger è uno strumento potente per la documentazione delle API REST, che rende lo sviluppo, il testing e la manutenzione delle API molto più semplici.
La sua integrazione con Spring Boot semplifica ulteriormente l'utilizzo, grazie alla generazione automatica della documentazione e all'interfaccia Swagger UI intuitiva per il testing delle API.
1. Qual è lo scopo principale di Swagger?
2. Come si accede alla Swagger UI dopo averla integrata in un progetto Spring Boot?
Grazie per i tuoi commenti!