Notice: This page requires JavaScript to function properly.
Please enable JavaScript in your browser settings or update your browser.
Impara Concatenazione Condizionale | Strutture di Controllo
Introduzione a Golang

bookConcatenazione Condizionale

Possiamo utilizzare la parola chiave else if per definire una condizione aggiuntiva che verrà valutata nel caso in cui la condizione precedente non sia soddisfatta:

index.go

index.go

copy
12345678910
package main import "fmt" func main() { if (3 > 4) { fmt.Println("3 is greater than 4") } else if (3 > 2) { fmt.Println("3 is greater than 2") } }

Nel programma sopra, l'espressione 3 > 4 viene verificata per prima, risultando false; di conseguenza il programma passa all'istruzione successiva (3 > 2) definita utilizzando la parola chiave else if. La condizione successiva è true, quindi l'output mostra il risultato della seconda istruzione Println.

È possibile aggiungere tutte le condizioni aggiuntive necessarie utilizzando le istruzioni else if:

index.go

index.go

copy
1234567891011121314
package main import "fmt" func main() { if (3 > 4) { fmt.Println("3 is greater than 4") } else if (3 > 3) { fmt.Println("3 is greater than 3") } else if (3 > 2) { fmt.Println("3 is greater than 2") } else if (3 > 1) { fmt.Println("3 is greater than 1") } }

È importante notare che il programma sopra stampa solo 3 is greater than 2, anche se la condizione successiva è anch'essa true. Questo dimostra che una catena if-else if interrompe la valutazione delle condizioni non appena ne incontra una true.

Questo processo è chiamato concatenazione condizionale perché si stanno essenzialmente definendo condizioni in una catena utilizzando le parole chiave if-else if.

Nota

In una catena condizionale, viene eseguito solo un blocco di codice, quello che soddisfa la condizione, mentre gli altri vengono saltati.

In alternativa, invece di concatenare le condizioni usando la combinazione if-else if, è possibile scrivere ciascuna condizione utilizzando istruzioni if separate. Tuttavia, questo approccio produce un output diverso perché non si tratta più di una singola catena; è un insieme di condizioni separate e, di conseguenza, non si interrompe l'esecuzione se una o più condizioni sono soddisfatte:

index.go

index.go

copy
1234567891011121314151617
package main import "fmt" func main() { if (3 > 4) { fmt.Println("3 is greater than 4") } if (3 > 3) { fmt.Println("3 is greater than 3") } if (3 > 2) { fmt.Println("3 is greater than 2") } if (3 > 1) { fmt.Println("3 is greater than 1") } }

Fino a questo punto, per semplicità, abbiamo utilizzato valori nelle espressioni booleane. Tuttavia, è più comune utilizzare variabili o una combinazione di variabili e valori nelle espressioni booleane:

index.go

index.go

copy
123456789
package main import "fmt" func main() { var value int = 10 if (value == 10) { fmt.Println("The variable has the expected value.") } }

In una catena condizionale, è possibile utilizzare la parola chiave else per indicare un blocco di codice che deve essere eseguito se nessuna delle condizioni nella catena viene soddisfatta:

index.go

index.go

copy
12345678910111213
package main import "fmt" func main() { var value int = 70 if (value < 50) { fmt.Println("The value is less than 50") } else if (value == 50) { fmt.Println("The value is equal to 50") } else { fmt.Println("The value is greater than 50") } }
question mark

Quali delle seguenti righe saranno incluse nell'output?

Select the correct answer

Tutto è chiaro?

Come possiamo migliorarlo?

Grazie per i tuoi commenti!

Sezione 3. Capitolo 3

Chieda ad AI

expand

Chieda ad AI

ChatGPT

Chieda pure quello che desidera o provi una delle domande suggerite per iniziare la nostra conversazione

Awesome!

Completion rate improved to 1.96

bookConcatenazione Condizionale

Scorri per mostrare il menu

Possiamo utilizzare la parola chiave else if per definire una condizione aggiuntiva che verrà valutata nel caso in cui la condizione precedente non sia soddisfatta:

index.go

index.go

copy
12345678910
package main import "fmt" func main() { if (3 > 4) { fmt.Println("3 is greater than 4") } else if (3 > 2) { fmt.Println("3 is greater than 2") } }

Nel programma sopra, l'espressione 3 > 4 viene verificata per prima, risultando false; di conseguenza il programma passa all'istruzione successiva (3 > 2) definita utilizzando la parola chiave else if. La condizione successiva è true, quindi l'output mostra il risultato della seconda istruzione Println.

È possibile aggiungere tutte le condizioni aggiuntive necessarie utilizzando le istruzioni else if:

index.go

index.go

copy
1234567891011121314
package main import "fmt" func main() { if (3 > 4) { fmt.Println("3 is greater than 4") } else if (3 > 3) { fmt.Println("3 is greater than 3") } else if (3 > 2) { fmt.Println("3 is greater than 2") } else if (3 > 1) { fmt.Println("3 is greater than 1") } }

È importante notare che il programma sopra stampa solo 3 is greater than 2, anche se la condizione successiva è anch'essa true. Questo dimostra che una catena if-else if interrompe la valutazione delle condizioni non appena ne incontra una true.

Questo processo è chiamato concatenazione condizionale perché si stanno essenzialmente definendo condizioni in una catena utilizzando le parole chiave if-else if.

Nota

In una catena condizionale, viene eseguito solo un blocco di codice, quello che soddisfa la condizione, mentre gli altri vengono saltati.

In alternativa, invece di concatenare le condizioni usando la combinazione if-else if, è possibile scrivere ciascuna condizione utilizzando istruzioni if separate. Tuttavia, questo approccio produce un output diverso perché non si tratta più di una singola catena; è un insieme di condizioni separate e, di conseguenza, non si interrompe l'esecuzione se una o più condizioni sono soddisfatte:

index.go

index.go

copy
1234567891011121314151617
package main import "fmt" func main() { if (3 > 4) { fmt.Println("3 is greater than 4") } if (3 > 3) { fmt.Println("3 is greater than 3") } if (3 > 2) { fmt.Println("3 is greater than 2") } if (3 > 1) { fmt.Println("3 is greater than 1") } }

Fino a questo punto, per semplicità, abbiamo utilizzato valori nelle espressioni booleane. Tuttavia, è più comune utilizzare variabili o una combinazione di variabili e valori nelle espressioni booleane:

index.go

index.go

copy
123456789
package main import "fmt" func main() { var value int = 10 if (value == 10) { fmt.Println("The variable has the expected value.") } }

In una catena condizionale, è possibile utilizzare la parola chiave else per indicare un blocco di codice che deve essere eseguito se nessuna delle condizioni nella catena viene soddisfatta:

index.go

index.go

copy
12345678910111213
package main import "fmt" func main() { var value int = 70 if (value < 50) { fmt.Println("The value is less than 50") } else if (value == 50) { fmt.Println("The value is equal to 50") } else { fmt.Println("The value is greater than 50") } }
question mark

Quali delle seguenti righe saranno incluse nell'output?

Select the correct answer

Tutto è chiaro?

Come possiamo migliorarlo?

Grazie per i tuoi commenti!

Sezione 3. Capitolo 3
some-alt