Notice: This page requires JavaScript to function properly.
Please enable JavaScript in your browser settings or update your browser.
Impara Misure di Distanza | Concetti Fondamentali
Analisi dei Cluster

bookMisure di Distanza

Il clustering raggruppa punti dati simili. Per farlo, è necessario misurare la "distanza" tra i punti. Le misure di distanza indicano quanto i punti dati siano simili o diversi. Scegliere la misura di distanza corretta è fondamentale.

Esamineremo due misure di distanza comuni: distanza euclidea e distanza Manhattan.

Distanza Euclidea

La distanza euclidea è come misurare la distanza in linea retta tra due punti. Immagina di guardare una mappa e misurare la distanza tra due città in linea d’aria. Questa è la distanza euclidea. È il modo più comune per misurare la distanza.

Pensala semplicemente come la distanza "in linea d’aria". Funziona bene quando si vuole conoscere la distanza diretta e tutte le direzioni sono ugualmente importanti.

Ad esempio, se hai due punti, pensa di usare un righello per misurare direttamente tra di essi.

Distanza Manhattan

La distanza Manhattan è come misurare la distanza in una città dove devi camminare lungo gli isolati. Non puoi andare in diagonale attraverso gli edifici; devi camminare lungo le strade. È anche chiamata distanza city block. Questa è esattamente la distanza Manhattan.

Pensala come camminare tra gli isolati di una città. È utile quando il movimento è limitato alle direzioni orizzontale e verticale, o quando si vuole essere meno sensibili a grandi differenze in una sola direzione.

question mark

Quale misura di distanza è più appropriata quando il movimento è limitato alle direzioni orizzontale e verticale?

Select the correct answer

Tutto è chiaro?

Come possiamo migliorarlo?

Grazie per i tuoi commenti!

Sezione 2. Capitolo 4

Chieda ad AI

expand

Chieda ad AI

ChatGPT

Chieda pure quello che desidera o provi una delle domande suggerite per iniziare la nostra conversazione

Suggested prompts:

Can you explain the difference between Euclidean and Manhattan distance with an example?

When should I use Euclidean distance versus Manhattan distance in clustering?

Are there other distance measures I should know about?

Awesome!

Completion rate improved to 2.94

bookMisure di Distanza

Scorri per mostrare il menu

Il clustering raggruppa punti dati simili. Per farlo, è necessario misurare la "distanza" tra i punti. Le misure di distanza indicano quanto i punti dati siano simili o diversi. Scegliere la misura di distanza corretta è fondamentale.

Esamineremo due misure di distanza comuni: distanza euclidea e distanza Manhattan.

Distanza Euclidea

La distanza euclidea è come misurare la distanza in linea retta tra due punti. Immagina di guardare una mappa e misurare la distanza tra due città in linea d’aria. Questa è la distanza euclidea. È il modo più comune per misurare la distanza.

Pensala semplicemente come la distanza "in linea d’aria". Funziona bene quando si vuole conoscere la distanza diretta e tutte le direzioni sono ugualmente importanti.

Ad esempio, se hai due punti, pensa di usare un righello per misurare direttamente tra di essi.

Distanza Manhattan

La distanza Manhattan è come misurare la distanza in una città dove devi camminare lungo gli isolati. Non puoi andare in diagonale attraverso gli edifici; devi camminare lungo le strade. È anche chiamata distanza city block. Questa è esattamente la distanza Manhattan.

Pensala come camminare tra gli isolati di una città. È utile quando il movimento è limitato alle direzioni orizzontale e verticale, o quando si vuole essere meno sensibili a grandi differenze in una sola direzione.

question mark

Quale misura di distanza è più appropriata quando il movimento è limitato alle direzioni orizzontale e verticale?

Select the correct answer

Tutto è chiaro?

Come possiamo migliorarlo?

Grazie per i tuoi commenti!

Sezione 2. Capitolo 4
some-alt