Manipolazione delle Righe
Così come per le colonne, anche le righe in un data frame possono essere aggiunte o rimosse.
Aggiunta di singole righe
Per aggiungere una singola riga, è possibile assegnare una nuova voce all'indice della prossima riga disponibile (nrow(data) + 1). Poiché un data frame può contenere tipi di valori diversi, la nuova riga deve essere fornita come lista (o come data frame).
Per impostazione predefinita, i valori di testo possono essere convertiti in fattori durante la creazione dei data frame. Questo può causare problemi quando si aggiungono nuove righe. Per evitarlo, impostare stringsAsFactors = FALSE durante la creazione del data frame.
Esempio
123456789name <- c("Alex", "Julia", "Finn") age <- c(24, 43, 32) gender <- c("M", "F", "M") job <- c('Teacher', 'Doctor', 'Manager') test <- data.frame(name, age, gender, job, stringsAsFactors = FALSE) # Add a new row test[nrow(test) + 1, ] <- list('Angela', 35, 'F', 'Accountant') test
Aggiunta di più righe
Un altro metodo per aggiungere righe consiste nell'unire due data frame con le stesse colonne utilizzando la funzione merge(). Questo consente di aggiungere più righe contemporaneamente.
Esempio
123456789101112name <- c("Alex", "Julia", "Finn") age <- c(24, 43, 32) gender <- c("M", "F", "M") job <- c('Teacher', 'Doctor', 'Manager') test <- data.frame(name, age, gender, job, stringsAsFactors = FALSE) # New row as data a frame new_person <- data.frame('Angela', 35, 'F', 'Accountant') colnames(new_person) <- colnames(test) # Merge merge(test, new_person, all = T)
Rimozione delle righe
Per rimuovere le righe, utilizzare indici negativi tra parentesi quadre, come per le matrici.
Esempio
12345678name <- c("Alex", "Julia", "Finn") age <- c(24, 43, 32) gender <- c("M", "F", "M") job <- c('Teacher', 'Doctor', 'Manager') test <- data.frame(name, age, gender, job, stringsAsFactors = FALSE) # Remove a row test[-1, ]
Swipe to start coding
Hai un data frame store che contiene informazioni sugli articoli, i loro prezzi e le quantità vendute in un piccolo negozio di mobili.
Il tuo compito è:
- Rimuovere la riga
'Dining chair'(indice 4) dal data framestore. Riassegna il risultato alla variabilestore. - Aggiungere una nuova riga al data frame
storeutilizzando l'approcciolistcon questi dati:
| Item | Price | Sold |
|---|---|---|
| Kitchen cabinet | 70 | 67 |
- Visualizzare il data frame modificato.
Soluzione
Grazie per i tuoi commenti!
single
Chieda ad AI
Chieda ad AI
Chieda pure quello che desidera o provi una delle domande suggerite per iniziare la nostra conversazione
Can you explain how the merge function works for adding rows?
What happens if the columns in the two data frames don't match?
How do I remove multiple rows at once from a data frame?
Awesome!
Completion rate improved to 2.27
Manipolazione delle Righe
Scorri per mostrare il menu
Così come per le colonne, anche le righe in un data frame possono essere aggiunte o rimosse.
Aggiunta di singole righe
Per aggiungere una singola riga, è possibile assegnare una nuova voce all'indice della prossima riga disponibile (nrow(data) + 1). Poiché un data frame può contenere tipi di valori diversi, la nuova riga deve essere fornita come lista (o come data frame).
Per impostazione predefinita, i valori di testo possono essere convertiti in fattori durante la creazione dei data frame. Questo può causare problemi quando si aggiungono nuove righe. Per evitarlo, impostare stringsAsFactors = FALSE durante la creazione del data frame.
Esempio
123456789name <- c("Alex", "Julia", "Finn") age <- c(24, 43, 32) gender <- c("M", "F", "M") job <- c('Teacher', 'Doctor', 'Manager') test <- data.frame(name, age, gender, job, stringsAsFactors = FALSE) # Add a new row test[nrow(test) + 1, ] <- list('Angela', 35, 'F', 'Accountant') test
Aggiunta di più righe
Un altro metodo per aggiungere righe consiste nell'unire due data frame con le stesse colonne utilizzando la funzione merge(). Questo consente di aggiungere più righe contemporaneamente.
Esempio
123456789101112name <- c("Alex", "Julia", "Finn") age <- c(24, 43, 32) gender <- c("M", "F", "M") job <- c('Teacher', 'Doctor', 'Manager') test <- data.frame(name, age, gender, job, stringsAsFactors = FALSE) # New row as data a frame new_person <- data.frame('Angela', 35, 'F', 'Accountant') colnames(new_person) <- colnames(test) # Merge merge(test, new_person, all = T)
Rimozione delle righe
Per rimuovere le righe, utilizzare indici negativi tra parentesi quadre, come per le matrici.
Esempio
12345678name <- c("Alex", "Julia", "Finn") age <- c(24, 43, 32) gender <- c("M", "F", "M") job <- c('Teacher', 'Doctor', 'Manager') test <- data.frame(name, age, gender, job, stringsAsFactors = FALSE) # Remove a row test[-1, ]
Swipe to start coding
Hai un data frame store che contiene informazioni sugli articoli, i loro prezzi e le quantità vendute in un piccolo negozio di mobili.
Il tuo compito è:
- Rimuovere la riga
'Dining chair'(indice 4) dal data framestore. Riassegna il risultato alla variabilestore. - Aggiungere una nuova riga al data frame
storeutilizzando l'approcciolistcon questi dati:
| Item | Price | Sold |
|---|---|---|
| Kitchen cabinet | 70 | 67 |
- Visualizzare il data frame modificato.
Soluzione
Grazie per i tuoi commenti!
single