Notice: This page requires JavaScript to function properly.
Please enable JavaScript in your browser settings or update your browser.
Impara Introduzione ai Tensori | Introduzione a PyTorch
Fondamenti di PyTorch

bookIntroduzione ai Tensori

Che cos'è un Tensore?

Sei già familiare con alcuni casi particolari di tensori:

  • Scalare (tensore 0D): un singolo numero, come 5 o 3.14;
  • Vettore (tensore 1D): una lista di numeri, come [1, 2, 3];
  • Matrice (tensore 2D): una griglia 2D di numeri, simile a una tabella con righe e colonne.

I tensori di dimensione superiore (3D, 4D, ecc.) estendono il concetto di matrici a dimensioni aggiuntive. Ad esempio, un tensore 3D può rappresentare un'immagine con altezza, larghezza e canali di colore.

Sebbene la terminologia possa sembrare complessa all'inizio, il concetto chiave è che i tensori sono semplicemente contenitori per dati numerici, molto simili agli array NumPy.

Tensori in PyTorch vs. Array NumPy

I tensori di PyTorch si comportano in modo simile agli array NumPy sotto molti aspetti. Inoltre, indicizzazione e slicing nei tensori funzionano allo stesso modo che negli array NumPy, quindi non tratteremo questi argomenti in questo corso.

Tuttavia, i tensori di PyTorch offrono vantaggi aggiuntivi, come:

  • Supporto nativo per accelerazione GPU;
  • Integrazione con i moduli di deep learning di PyTorch;
  • Compatibilità con autograd, lo strumento di differenziazione automatica di PyTorch per il backpropagation.

Creazione di tensori

PyTorch offre diversi modi per creare tensori. Uno degli approcci più basilari è creare un tensore da una lista o da un array NumPy. Il modo consigliato per farlo è passando i dati alla funzione torch.tensor():

1234
import torch data = [[1, 2], [3, 4]] tensor = torch.tensor(data) print(tensor)
copy
Compito

Swipe to start coding

Creazione di un tensore 3D direttamente da una lista 3D senza memorizzare la lista in una variabile separata. Il tensore può avere qualsiasi dimensione e contenere elementi arbitrari.

Soluzione

Tutto è chiaro?

Come possiamo migliorarlo?

Grazie per i tuoi commenti!

Sezione 1. Capitolo 2
single

single

Chieda ad AI

expand

Chieda ad AI

ChatGPT

Chieda pure quello che desidera o provi una delle domande suggerite per iniziare la nostra conversazione

Suggested prompts:

What are some real-world examples of tensors?

How do higher-dimensional tensors work in practice?

Can you explain the difference between PyTorch tensors and NumPy arrays in more detail?

close

Awesome!

Completion rate improved to 5

bookIntroduzione ai Tensori

Scorri per mostrare il menu

Che cos'è un Tensore?

Sei già familiare con alcuni casi particolari di tensori:

  • Scalare (tensore 0D): un singolo numero, come 5 o 3.14;
  • Vettore (tensore 1D): una lista di numeri, come [1, 2, 3];
  • Matrice (tensore 2D): una griglia 2D di numeri, simile a una tabella con righe e colonne.

I tensori di dimensione superiore (3D, 4D, ecc.) estendono il concetto di matrici a dimensioni aggiuntive. Ad esempio, un tensore 3D può rappresentare un'immagine con altezza, larghezza e canali di colore.

Sebbene la terminologia possa sembrare complessa all'inizio, il concetto chiave è che i tensori sono semplicemente contenitori per dati numerici, molto simili agli array NumPy.

Tensori in PyTorch vs. Array NumPy

I tensori di PyTorch si comportano in modo simile agli array NumPy sotto molti aspetti. Inoltre, indicizzazione e slicing nei tensori funzionano allo stesso modo che negli array NumPy, quindi non tratteremo questi argomenti in questo corso.

Tuttavia, i tensori di PyTorch offrono vantaggi aggiuntivi, come:

  • Supporto nativo per accelerazione GPU;
  • Integrazione con i moduli di deep learning di PyTorch;
  • Compatibilità con autograd, lo strumento di differenziazione automatica di PyTorch per il backpropagation.

Creazione di tensori

PyTorch offre diversi modi per creare tensori. Uno degli approcci più basilari è creare un tensore da una lista o da un array NumPy. Il modo consigliato per farlo è passando i dati alla funzione torch.tensor():

1234
import torch data = [[1, 2], [3, 4]] tensor = torch.tensor(data) print(tensor)
copy
Compito

Swipe to start coding

Creazione di un tensore 3D direttamente da una lista 3D senza memorizzare la lista in una variabile separata. Il tensore può avere qualsiasi dimensione e contenere elementi arbitrari.

Soluzione

Switch to desktopCambia al desktop per esercitarti nel mondo realeContinua da dove ti trovi utilizzando una delle opzioni seguenti
Tutto è chiaro?

Come possiamo migliorarlo?

Grazie per i tuoi commenti!

close

Awesome!

Completion rate improved to 5
Sezione 1. Capitolo 2
single

single

some-alt