Notice: This page requires JavaScript to function properly.
Please enable JavaScript in your browser settings or update your browser.
Impara Gestione degli Effetti Collaterali con l'Hook useEffect | React Hooks e Context per la Gestione dello Stato
React Mastery

bookGestione degli Effetti Collaterali con l'Hook useEffect

L'hook useEffect consente di sincronizzare il componente con fattori o servizi esterni, inclusi il recupero di dati, le sottoscrizioni, le modifiche manuali, ecc.

Sintassi:

Il primo argomento (setup) è una funzione freccia che verrà eseguita dopo ogni render. Il secondo argomento (dependencies) è un array opzionale di dipendenze. Se vengono fornite le dependencies, l'effetto verrà rieseguito solo se una delle dipendenze è cambiata dall'ultimo render. Se l'array delle dipendenze viene omesso, l'effetto verrà eseguito dopo ogni render.

useEffect(setup, dependencies)

Poiché sappiamo che setup deve essere una funzione freccia e che dependencies deve essere un array, otteniamo la seguente struttura per l'hook useEffect.

useEffect(() => {
  // Something that we need to do
  // after the component is rendered or updated
}, [<optional_dependencies>])

Nota

I componenti React spesso si basano sulla combinazione degli hook useEffect e useState. Questi hook lavorano insieme per gestire lo stato e gli effetti collaterali all'interno dei componenti.

Esempio 1:

Creiamo il componente Articles, che utilizzerà l'hook useEffect per assegnare i dati allo stato articles. Questa è un'ottima occasione per esplorare la potente combinazione degli hook di React.

import { useEffect, useState } from "react";
import fetchData from "../service/api";

const Articles = () => {
  const [articles, setArticles] = useState([]);

  useEffect(() => {
    fetchData()
      .then((resp) => {
        setArticles(resp.jokes);
      })
      .catch((error) => {
        console.error(error);
      });
  }, []);

  return (
    // Render some markup based on the articles data
  );
};

All'interno di questo componente, utilizziamo l'hook useEffect per garantire che lo stato articles venga popolato con i dati. Come menzionato in precedenza, la funzione useEffect viene eseguita dopo ogni render, assicurando che i dati vengano visualizzati all'utente se disponibili. Questo garantisce un'esperienza utente fluida con contenuti sempre aggiornati.

Spiegazione riga per riga:

  • Riga 1: Importazione degli hook useEffect e useState dalla libreria React per sfruttarne le funzionalità;
  • Riga 2: Importazione della funzione fetchData da "../service/api". Questa funzione si occupa di effettuare una richiesta API e recuperare i dati;
  • Riga 4: Definizione del componente Articles utilizzando la sintassi convenzionale delle funzioni;
  • Riga 5: Inizializzazione dello stato tramite l'hook useState, che rappresenta il valore iniziale della variabile articles. In questo esempio, è un array vuoto;
  • Righe 7-15: Caso d'uso reale dell'hook useEffect;
    • Riga 7 e riga 15: sintassi di utilizzo. È così che verrà utilizzato;
    • Riga 8: viene chiamata la funzione fetchData. Questa funzione dovrebbe effettuare una richiesta API e restituire una promise;
    • Righe 9-11: Quando la promise viene risolta (blocco then), riceve un oggetto resp. I dati vengono estratti da resp utilizzando resp.jokes, che viene impostato nello stato articles tramite setArticles;
    • Righe 12-14: Se si verifica un errore durante la richiesta API (nel blocco catch), viene registrato nella console tramite console.error.
  • Righe 17-19: Viene renderizzato il markup del componente.

Codice completo dell'app:

Esempio 2:

Creiamo il componente Counter per tracciare un valore counter. L'obiettivo è registrare il valore della variabile counter ogni volta che cambia. Per ottenere questo risultato, utilizzeremo l'hook useEffect con un array di dipendenze costituito dalla variabile counter.

import React, { useState, useEffect } from "react";

const Counter = () => {
  const [count, setCount] = useState(0);

  useEffect(() => {
    console.log("Count has changed:", count);
  }, [count]);

  const handleIncrement = () => {
    setCount(count + 1);
  };

  return (
    <div>
      <p>Count: {count}</p>
      <button onClick={handleIncrement}>Increment</button>
    </div>
  );
};

Spiegazione riga per riga:

  • Riga 1: Importiamo gli hook useEffect e useState dalla libreria React per sfruttarne le funzionalità;
  • Riga 3: La sintassi convenzionale della funzione definisce il componente "Counter";
  • Riga 4: Inizializziamo lo stato utilizzando l'hook useState, rappresentando il valore iniziale della variabile count. In questo esempio, è 0;
  • Righe 6-8: Il caso d'uso effettivo dell'hook useEffect;
    • Riga 7: questa logica verrà eseguita ogni volta che il valore nell'array delle dipendenze cambia. In questo caso, si tratta della variabile count;
    • Riga 8: array delle dipendenze. Comunichiamo a React che quando il valore della variabile count cambia, esegui il codice all'interno della funzione dell'hook useEffect.
  • Righe 14-19: Il markup del componente viene renderizzato.

Codice completo dell'app:

Prenditi un momento per ispezionare la console e osservare la logica di esecuzione della funzione freccia all'interno dell'hook useEffect. La funzione freccia viene eseguita inizialmente al primo rendering e poi richiamata ogni volta che il valore della variabile counter cambia. Puoi verificare questo comportamento osservando i relativi log nella console.

1. Qual è lo scopo dell'hook useEffect in React?

2. Quali sono i due principali argomenti che l'hook useEffect accetta?

question mark

Qual è lo scopo dell'hook useEffect in React?

Select the correct answer

question mark

Quali sono i due principali argomenti che l'hook useEffect accetta?

Select the correct answer

Tutto è chiaro?

Come possiamo migliorarlo?

Grazie per i tuoi commenti!

Sezione 3. Capitolo 6

Chieda ad AI

expand

Chieda ad AI

ChatGPT

Chieda pure quello che desidera o provi una delle domande suggerite per iniziare la nostra conversazione

Awesome!

Completion rate improved to 2.17

bookGestione degli Effetti Collaterali con l'Hook useEffect

Scorri per mostrare il menu

L'hook useEffect consente di sincronizzare il componente con fattori o servizi esterni, inclusi il recupero di dati, le sottoscrizioni, le modifiche manuali, ecc.

Sintassi:

Il primo argomento (setup) è una funzione freccia che verrà eseguita dopo ogni render. Il secondo argomento (dependencies) è un array opzionale di dipendenze. Se vengono fornite le dependencies, l'effetto verrà rieseguito solo se una delle dipendenze è cambiata dall'ultimo render. Se l'array delle dipendenze viene omesso, l'effetto verrà eseguito dopo ogni render.

useEffect(setup, dependencies)

Poiché sappiamo che setup deve essere una funzione freccia e che dependencies deve essere un array, otteniamo la seguente struttura per l'hook useEffect.

useEffect(() => {
  // Something that we need to do
  // after the component is rendered or updated
}, [<optional_dependencies>])

Nota

I componenti React spesso si basano sulla combinazione degli hook useEffect e useState. Questi hook lavorano insieme per gestire lo stato e gli effetti collaterali all'interno dei componenti.

Esempio 1:

Creiamo il componente Articles, che utilizzerà l'hook useEffect per assegnare i dati allo stato articles. Questa è un'ottima occasione per esplorare la potente combinazione degli hook di React.

import { useEffect, useState } from "react";
import fetchData from "../service/api";

const Articles = () => {
  const [articles, setArticles] = useState([]);

  useEffect(() => {
    fetchData()
      .then((resp) => {
        setArticles(resp.jokes);
      })
      .catch((error) => {
        console.error(error);
      });
  }, []);

  return (
    // Render some markup based on the articles data
  );
};

All'interno di questo componente, utilizziamo l'hook useEffect per garantire che lo stato articles venga popolato con i dati. Come menzionato in precedenza, la funzione useEffect viene eseguita dopo ogni render, assicurando che i dati vengano visualizzati all'utente se disponibili. Questo garantisce un'esperienza utente fluida con contenuti sempre aggiornati.

Spiegazione riga per riga:

  • Riga 1: Importazione degli hook useEffect e useState dalla libreria React per sfruttarne le funzionalità;
  • Riga 2: Importazione della funzione fetchData da "../service/api". Questa funzione si occupa di effettuare una richiesta API e recuperare i dati;
  • Riga 4: Definizione del componente Articles utilizzando la sintassi convenzionale delle funzioni;
  • Riga 5: Inizializzazione dello stato tramite l'hook useState, che rappresenta il valore iniziale della variabile articles. In questo esempio, è un array vuoto;
  • Righe 7-15: Caso d'uso reale dell'hook useEffect;
    • Riga 7 e riga 15: sintassi di utilizzo. È così che verrà utilizzato;
    • Riga 8: viene chiamata la funzione fetchData. Questa funzione dovrebbe effettuare una richiesta API e restituire una promise;
    • Righe 9-11: Quando la promise viene risolta (blocco then), riceve un oggetto resp. I dati vengono estratti da resp utilizzando resp.jokes, che viene impostato nello stato articles tramite setArticles;
    • Righe 12-14: Se si verifica un errore durante la richiesta API (nel blocco catch), viene registrato nella console tramite console.error.
  • Righe 17-19: Viene renderizzato il markup del componente.

Codice completo dell'app:

Esempio 2:

Creiamo il componente Counter per tracciare un valore counter. L'obiettivo è registrare il valore della variabile counter ogni volta che cambia. Per ottenere questo risultato, utilizzeremo l'hook useEffect con un array di dipendenze costituito dalla variabile counter.

import React, { useState, useEffect } from "react";

const Counter = () => {
  const [count, setCount] = useState(0);

  useEffect(() => {
    console.log("Count has changed:", count);
  }, [count]);

  const handleIncrement = () => {
    setCount(count + 1);
  };

  return (
    <div>
      <p>Count: {count}</p>
      <button onClick={handleIncrement}>Increment</button>
    </div>
  );
};

Spiegazione riga per riga:

  • Riga 1: Importiamo gli hook useEffect e useState dalla libreria React per sfruttarne le funzionalità;
  • Riga 3: La sintassi convenzionale della funzione definisce il componente "Counter";
  • Riga 4: Inizializziamo lo stato utilizzando l'hook useState, rappresentando il valore iniziale della variabile count. In questo esempio, è 0;
  • Righe 6-8: Il caso d'uso effettivo dell'hook useEffect;
    • Riga 7: questa logica verrà eseguita ogni volta che il valore nell'array delle dipendenze cambia. In questo caso, si tratta della variabile count;
    • Riga 8: array delle dipendenze. Comunichiamo a React che quando il valore della variabile count cambia, esegui il codice all'interno della funzione dell'hook useEffect.
  • Righe 14-19: Il markup del componente viene renderizzato.

Codice completo dell'app:

Prenditi un momento per ispezionare la console e osservare la logica di esecuzione della funzione freccia all'interno dell'hook useEffect. La funzione freccia viene eseguita inizialmente al primo rendering e poi richiamata ogni volta che il valore della variabile counter cambia. Puoi verificare questo comportamento osservando i relativi log nella console.

1. Qual è lo scopo dell'hook useEffect in React?

2. Quali sono i due principali argomenti che l'hook useEffect accetta?

question mark

Qual è lo scopo dell'hook useEffect in React?

Select the correct answer

question mark

Quali sono i due principali argomenti che l'hook useEffect accetta?

Select the correct answer

Tutto è chiaro?

Come possiamo migliorarlo?

Grazie per i tuoi commenti!

Sezione 3. Capitolo 6
some-alt