Introduzione Agli Array
A volte è necessario creare centinaia o addirittura migliaia di variabili. Crearle una per una non è pratico. È qui che entrano in gioco gli array. Un array è una collezione di variabili dello stesso tipo. Se una singola variabile è come una scatola di stoccaggio, un array è un magazzino pieno di scatole, ognuna con il proprio valore. La dichiarazione di un array si presenta così:
int array[3];
Ecco come dichiarare un array con spazio per tre elementi. Per assegnare valori, utilizzare le parentesi graffe per elencarli all'interno.
int array[3] = {1, 5, 10};
int array[] = {56, 3, 10};
Se si specificano direttamente gli elementi, non è necessario dichiarare la dimensione; il compilatore conta e assegna automaticamente il numero di elementi.
Indici
Ogni casella in un array possiede un identificatore univoco, chiamato indice, che consente di accedere facilmente a elementi specifici. Un indice è il numero assegnato a ciascun elemento nell'array, simile alla tua posizione in fila in una caffetteria. Gli indici in C iniziano da zero, quindi il primo elemento ha indice 0.
Main.c
12345678910#include <stdio.h> int main() { // Array declaration int array[3] = {56, 3, 10}; // Display the first element of the array printf("%d", array[0]); return 0; }
Gli array discussi finora sono statici, ovvero la loro dimensione rimane fissa durante l'esecuzione del programma. Esistono anche array dinamici, che possono variare dimensione mentre il programma è in esecuzione.
È possibile modificare il valore di qualsiasi elemento in un array facendo riferimento al suo indice specifico.
main.c
123456789101112131415161718#include <stdio.h> int main() { int array[3] = { 56, 3, 10 }; printf("%d ", array[0]); printf("%d ", array[1]); printf("%d\n", array[2]); array[1] = 555; // change 10 to 555 printf("%d ", array[0]); printf("%d ", array[1]); printf("%d\n", array[2]); return 0; }
Grazie per i tuoi commenti!
Chieda ad AI
Chieda ad AI
Chieda pure quello che desidera o provi una delle domande suggerite per iniziare la nostra conversazione
Awesome!
Completion rate improved to 2.63
Introduzione Agli Array
Scorri per mostrare il menu
A volte è necessario creare centinaia o addirittura migliaia di variabili. Crearle una per una non è pratico. È qui che entrano in gioco gli array. Un array è una collezione di variabili dello stesso tipo. Se una singola variabile è come una scatola di stoccaggio, un array è un magazzino pieno di scatole, ognuna con il proprio valore. La dichiarazione di un array si presenta così:
int array[3];
Ecco come dichiarare un array con spazio per tre elementi. Per assegnare valori, utilizzare le parentesi graffe per elencarli all'interno.
int array[3] = {1, 5, 10};
int array[] = {56, 3, 10};
Se si specificano direttamente gli elementi, non è necessario dichiarare la dimensione; il compilatore conta e assegna automaticamente il numero di elementi.
Indici
Ogni casella in un array possiede un identificatore univoco, chiamato indice, che consente di accedere facilmente a elementi specifici. Un indice è il numero assegnato a ciascun elemento nell'array, simile alla tua posizione in fila in una caffetteria. Gli indici in C iniziano da zero, quindi il primo elemento ha indice 0.
Main.c
12345678910#include <stdio.h> int main() { // Array declaration int array[3] = {56, 3, 10}; // Display the first element of the array printf("%d", array[0]); return 0; }
Gli array discussi finora sono statici, ovvero la loro dimensione rimane fissa durante l'esecuzione del programma. Esistono anche array dinamici, che possono variare dimensione mentre il programma è in esecuzione.
È possibile modificare il valore di qualsiasi elemento in un array facendo riferimento al suo indice specifico.
main.c
123456789101112131415161718#include <stdio.h> int main() { int array[3] = { 56, 3, 10 }; printf("%d ", array[0]); printf("%d ", array[1]); printf("%d\n", array[2]); array[1] = 555; // change 10 to 555 printf("%d ", array[0]); printf("%d ", array[1]); printf("%d\n", array[2]); return 0; }
Grazie per i tuoi commenti!