 Strumenti Essenziali del Server MCP
Strumenti Essenziali del Server MCP
Quando si lavora con file Excel, la maggior parte dell'automazione si riduce a tre azioni principali.
- 
Lettura dei dati: recupero di righe, colonne o interi fogli dal file; 
- 
Elaborazione dei dati: analisi o trasformazione delle informazioni tramite l'IA; 
- 
Scrittura dei risultati: aggiornamento o modifica del file con nuovi valori. 
Il primo passo consiste nell'aggiungere uno strumento che legga i dati, rilevi i fogli e restituisca righe o colonne in un formato utilizzabile. Per costruire il tuo primo strumento, inizia creando un nuovo script Python e configurando la struttura di base del server MCP.
main.py
Da qui, definire una funzione che possa leggere un intero foglio Excel. Non è necessario costruirla completamente da zero; con il prompt giusto, Claude può generare il codice in pochi secondi. Ad esempio, chiedere di creare una funzione che carichi tutti i dati da un determinato foglio e li restituisca in un formato utilizzabile.
La chiave è essere specifici nel prompt affinché il codice generato sia conciso e faccia esattamente ciò di cui si ha bisogno. Claude genererà qualcosa di simile.
example.py
Una volta ottenuta la funzione, copiala nel tuo script e verifica gli import. Eseguila nel terminale con una semplice istruzione di stampa per verificare l'output. Se tutto è configurato correttamente, vedrai i dati di Excel restituiti sotto forma di dizionario. Questo conferma che la parte di lettura del tuo strumento MCP funziona.
main.py
Quando provi a leggere un file Excel da Claude, incontrerai il problema che lo strumento non sa dove si trova il file sul tuo computer. Questo significa che dovrai digitare o copiare manualmente i percorsi completi dei file ogni volta che esegui un'attività, il che diventa rapidamente scomodo se lavori con più file.
La soluzione è aggiungere un server MCP per il file system. Aggiornando il file di configurazione di Claude e puntandolo a una cartella sul tuo computer, permetti a Claude di esplorare i file, trovare quello necessario e passare il percorso corretto al tuo strumento Excel.
claude_desktop_config.json
Non è un passaggio necessario, ma elimina il lavoro manuale e rende il flusso di lavoro molto più fluido.
Il prossimo miglioramento consiste nell'aggiungere uno strumento che elenca tutti i fogli presenti in un file Excel. Proprio come l’MCP del file system, elimina il passaggio manuale di digitare i nomi dei fogli nel prompt e migliora l’automazione.
Il risultato del prompt è una funzione Python minimale che prende il percorso di un file Excel e restituisce tutti i nomi dei fogli disponibili. Con questo strumento, Claude può prima verificare quali fogli esistono prima di eseguire qualsiasi analisi o riepilogo.
example.py
Rimane da aggiungere uno strumento di scrittura. Come nei passaggi precedenti, è possibile semplicemente fornire un prompt a Claude e lui genererà il codice necessario. Questo strumento dovrebbe ricevere come input il percorso del file, il nome del foglio, il riferimento della cella e il nuovo valore, quindi aggiornare di conseguenza il file Excel. Una volta aggiunto, il server MCP non solo leggerà ed elencherà i dati, ma sarà anche in grado di apportare modifiche direttamente all'interno del file, completando così il ciclo completo di automazione di Excel. Lo script attuale dovrebbe apparire simile a questo.
main.py
Immagina ora di avere una cartella piena di file Excel. Con solo due o tre strumenti semplici — lettura dei dati, elenco dei fogli e scrittura degli aggiornamenti — puoi risparmiare ore di lavoro ripetitivo. Claude può identificare automaticamente i nomi dei fogli, riassumere i loro contenuti e persino applicare modifiche direttamente ai file. Quella che inizia come una piccola configurazione diventa rapidamente un potente sistema di automazione.
Grazie per i tuoi commenti!
Chieda ad AI
Chieda ad AI
Chieda pure quello che desidera o provi una delle domande suggerite per iniziare la nostra conversazione
Awesome!
Completion rate improved to 11.11 Strumenti Essenziali del Server MCP
Strumenti Essenziali del Server MCP
Scorri per mostrare il menu
Quando si lavora con file Excel, la maggior parte dell'automazione si riduce a tre azioni principali.
- 
Lettura dei dati: recupero di righe, colonne o interi fogli dal file; 
- 
Elaborazione dei dati: analisi o trasformazione delle informazioni tramite l'IA; 
- 
Scrittura dei risultati: aggiornamento o modifica del file con nuovi valori. 
Il primo passo consiste nell'aggiungere uno strumento che legga i dati, rilevi i fogli e restituisca righe o colonne in un formato utilizzabile. Per costruire il tuo primo strumento, inizia creando un nuovo script Python e configurando la struttura di base del server MCP.
main.py
Da qui, definire una funzione che possa leggere un intero foglio Excel. Non è necessario costruirla completamente da zero; con il prompt giusto, Claude può generare il codice in pochi secondi. Ad esempio, chiedere di creare una funzione che carichi tutti i dati da un determinato foglio e li restituisca in un formato utilizzabile.
La chiave è essere specifici nel prompt affinché il codice generato sia conciso e faccia esattamente ciò di cui si ha bisogno. Claude genererà qualcosa di simile.
example.py
Una volta ottenuta la funzione, copiala nel tuo script e verifica gli import. Eseguila nel terminale con una semplice istruzione di stampa per verificare l'output. Se tutto è configurato correttamente, vedrai i dati di Excel restituiti sotto forma di dizionario. Questo conferma che la parte di lettura del tuo strumento MCP funziona.
main.py
Quando provi a leggere un file Excel da Claude, incontrerai il problema che lo strumento non sa dove si trova il file sul tuo computer. Questo significa che dovrai digitare o copiare manualmente i percorsi completi dei file ogni volta che esegui un'attività, il che diventa rapidamente scomodo se lavori con più file.
La soluzione è aggiungere un server MCP per il file system. Aggiornando il file di configurazione di Claude e puntandolo a una cartella sul tuo computer, permetti a Claude di esplorare i file, trovare quello necessario e passare il percorso corretto al tuo strumento Excel.
claude_desktop_config.json
Non è un passaggio necessario, ma elimina il lavoro manuale e rende il flusso di lavoro molto più fluido.
Il prossimo miglioramento consiste nell'aggiungere uno strumento che elenca tutti i fogli presenti in un file Excel. Proprio come l’MCP del file system, elimina il passaggio manuale di digitare i nomi dei fogli nel prompt e migliora l’automazione.
Il risultato del prompt è una funzione Python minimale che prende il percorso di un file Excel e restituisce tutti i nomi dei fogli disponibili. Con questo strumento, Claude può prima verificare quali fogli esistono prima di eseguire qualsiasi analisi o riepilogo.
example.py
Rimane da aggiungere uno strumento di scrittura. Come nei passaggi precedenti, è possibile semplicemente fornire un prompt a Claude e lui genererà il codice necessario. Questo strumento dovrebbe ricevere come input il percorso del file, il nome del foglio, il riferimento della cella e il nuovo valore, quindi aggiornare di conseguenza il file Excel. Una volta aggiunto, il server MCP non solo leggerà ed elencherà i dati, ma sarà anche in grado di apportare modifiche direttamente all'interno del file, completando così il ciclo completo di automazione di Excel. Lo script attuale dovrebbe apparire simile a questo.
main.py
Immagina ora di avere una cartella piena di file Excel. Con solo due o tre strumenti semplici — lettura dei dati, elenco dei fogli e scrittura degli aggiornamenti — puoi risparmiare ore di lavoro ripetitivo. Claude può identificare automaticamente i nomi dei fogli, riassumere i loro contenuti e persino applicare modifiche direttamente ai file. Quella che inizia come una piccola configurazione diventa rapidamente un potente sistema di automazione.
Grazie per i tuoi commenti!